Al mare col pancione

Manca pochissimo alle tanto attese vacanze e finalmente si parte. Le località marine sono senza dubbio quelle più indicate per le future mamme in dolce attesa che possono godere di tutti i benefici del mare e del sole, sfruttando la vacanza per immagazzinare forze ed energia.

Articoli Correlati

Al mare col pancione



I benefici che il mare comporta per la salute e il benessere psico-fisico di chi lo sceglie come meta per le vacanze, si moltiplicano senz'altro quando si tratta di future mamme in dolce attesa.
Le ore di relax passate sulla sabbia, le passeggiate sul bagnasciuga, il concentrato di vitamina D e sole, l'alimentazione più sana, infatti, hanno effetti positivi sia sulla psiche che sul fisico della gestante che, generalmente, torna a casa ricaricata e pronta ad affrontare le ultime fatiche prima del parto.
Alcune precauzioni sono, però, necessarie per evitare problemi. Eccone alcune.



PASSEGGIATE, BAGNI, NUOTO

Le lunghe passeggiate sul bagnasciuga sono un toccasana per la circolazione e per riattivare la circolazione.
Il consiglio è quello di recarsi in spiaggia la mattina molto presto, quando la concentrazione di iodio è maggiore e i raggi del sole meno caldi. 
Lo iodio, infatti, è un prezioso alleato per la salute perché permette di attivare il metabolismo indispensabile per bruciare i grassi e mantenersi in forma. Anche durante la gravidanza quando la tendenza a non badare ai chili di troppo, purtroppo, aumenta.
Anche il nuoto è un alleato per la futura mamma. Una delle poche attività fisiche che possono essere portate avanti senza problemi fino al nono mese.
Sì, quindi, alle camminate sulla spiaggia di buon ora e alle lunghe nuotate in mare per mantenersi in forma e salute.

BAGNI DI SOLE
Il sole è una fonte preziosa di vitamina D importantissima per il benessere della mamme e del bambino.
Occorre prendere, però, alcune precauzioni per evitare problemi che in gravidanza potrebbero essere responsabili anche di situazioni fastidiose (clicca qui per scoprire cos'è il cloasma gravidico).
I consigli sono sempre gli stessi:
  • Evitare le ore più calde della giornata
  • Proteggere la pelle con una crema solare con filtro molto alto per prevenirescottature e macchie sulla pelle
  • Fare attenzione ai colpi di calore avendo cura di indossare sempre un cappellino e di bagnarsi spesso in modo da abbassare la temperatura corporea
  • Evitare che il pancione sia troppo caldo, proteggendolo con un telo leggero se possibile bagnato
  • Attenzione ai cali di pressione, per esempio quando ci si alza dal lettino dopo qualche tempo sdraiati a prendere il sole

ALIMENTAZIONE AL MARE
Una vacanza al mare è spesso sinonimo di alimentazione più sana a base di pesce e verdure. Il consiglio per la futura mamma è quello di fare incetta di questi alimenti inserendoli in grandi quantità nella propria dieta anche a scapito di altri.
Il consumo di pesce, infatti, è fondamentale per aiutare lo sviluppo cerebrale del bambino, oltre a consentire alla mamma di avere un'alimentazione più sana e leggera.
Sì, quindi, al pesce consumato parecchie volte alla settimana, purché cotto (da evitare in dolce attesa il pesce crudo), freschissimo e cucinato in modo leggero.
Sì anche al consumo di frutta e verdura che possono diventare uno spuntino perfetto per la spiaggia aumentando l'introito di vitamine e sali minerali.

Un ultimo consiglio: abbiate sempre cura di stendere un asciugamano da cambiare spesso (andrebbe lavato almeno una volta al giorno) per evitare infezioni. Non sedetevi con il costume a diretto contatto con sabbia, lettini o sdraio. Le difese immunitarie in gravidanza sono più basse e un'infezione vaginale potrebbe rovinarvi le vacanze oltre a poter essere pericolosa per il bimbo.

 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
MenuGravidanza_cv

Menu, ricette e diete per la gravidanza

Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare, attraverso la dieta, minerali e vitamine. Quali cibi scegliere e in quali quantità. Un'infografica pensata per la futura mamma in dolce attesa risponde a queste domande e a molte altre ancora.

continua »
ColazioneGravidanza_cv

La super colazione per la futura mamma

Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma in dolce attesa. Per avere sin dal primo pasto tutti i nutrimenti necessari per sé e per il bambino.

continua »
gravidanza_peso1_cv_23

Aumento del peso in gravidanza

L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.

continua »
gravidanza_caffe_23

Si può bere il caffè in gravidanza?

Se fumo e alcol sono vietati in gravidanza, qual è la posizione dei medici rispetto al caffè in gravidanza? Si può bere oppure no? Fa male al bambino? E se sì, perchè?

continua »
Cerca altre strutture