La pancetta. Qualche rotondità sui fianchi. Le smagliature. Sebbene non sia la priorità, tutte le neomamme desiderano tornare in forma dopo il parto. E per la prova costume ormai imminente, ecco qualche consiglio per ritrovare la propria linea.
Si celebra oggi, 3 giugno 2013, la prima giornata mondiale del piede torto congenito. Un'anomalia di sviluppo del piede che si verifica durante il periodo fetale.
Dal perineo alla respirazione, ecco quali esercizi si possono eseguire in previsione del parto. Per facilitare la fase prodromica, il travaglio e la fase espulsiva vera e propria.
Una giornata all'Harbour Club di Milano. Per conoscere Tata Francesca, il nuovo progetto editoriale che coinvolge lei e tutte le mamme del web e non. E la nuova linea di prodotti targati Bepanthenol.
Indiscrezioni affermano che la duchessa Kate Middleton si stia orientando verso il parto in ipnosi. Ma come funziona e perché si usa la tecnica dell'ipnosi per il parto?
Cosa fare se il bimbo si fa aspettare e si superano le 40 settimane? Prima di arrivare all'induzione, esistono metodi naturali per accelerare l'inizio del travaglio?
Un luogo di incontro dedicato alla gravidanza, allattamento e maternità. Uno spazio multifunzionale dove fare shopping, allattare il bebè e prendere parte a corsi e incontri per mamme e gravide.
Si è svolta la Giornata Mondiale contro l'AIDS, con l’obiettivo di ridurre a zero contagi, decessi e discriminazione. Facciamo il punto della situazione.
Si affinano le tecniche analgesiche per rendere meno doloroso e traumatico il momento del travaglio e del parto. La rivoluzione in questo senso si chiama protossido.
Dalla gravidanza all'inserimento al nido (e anche oltre), due libri e un'app per mothers to be, neomamme e mamme già navigate. L'essere mamma esplorato a 360°.
I corsi preparto visti e raccontati da una neomamma. Utili non solo per imparare le tecniche di respirazione e rilassamento, ma soprattutto per crearsi una rete di contatti indispensabili per il dopo.
Se la nausea é il più conosciuto (e temuto) tra i disturbi della gravidanza, altri sono i problemi in cui potrebbero incappare le future mamme. Dalle emorroidi al prurito, dai brufoli alle difficoltà respiratorie ecco cosa fare.
L'Ospedale di Garbagnate si modernizza con un reparto maternità tutto nuovo, una sala parto 'competitiva' e tante novità per la salute e il benessere di mamma e bambino.
Il diabete gestazionale é un disturbo che colpisce le donne durante i 9 mesi di gravidanza, in particolare quelle in sovrappeso o sopra i 35 anni. Per diagnosticarlo é sufficiente un esame del sangue.
Le cinture di sicurezza non rappresentano un problema durante i mesi dell’attesa. Sia per la mamma che per il bambino. Al contrario, andrebbero utilizzate dai primi giorni fino al momento del parto. Con qualche precauzione.
Per le future mamme in dolce attesa, i mesi estivi possono rappresentare un vero incubo da affrontare. Disturbi quali crampi, gambe gonfie e piedi ingrossati, infatti, tipici della gravidanza, in questa stagione sono accentuati.
Dai primissimi movimenti sino ai 'calci' delle ultime settimane. La percezione dei movimenti del bambino rappresenta un momento fondamentale per la futura mamma che, finalmente, riesce a dare “concretezza” al suo stato.
Foto in sala parto. É davvero necessario immortalare i pargoli nel primo istante in cui vengono in vita? O è possibile conservare il ricordo di quei momenti magici nella propria memoria senza che un occhio esterno, fosse anche la macchina fotografica, lo invada? Ce ne parla Mamma Vera.
È l’esame più importante del secondo semestre di gravidanza e si effettua, generalmente, tra la 19° e la 23° settimana di gestazione. Serve per valutare la salute del feto ed eventuali malformazioni morfologiche.
Spina bifida: una malformazione congenita che può essere prevenuta e che si può diagnosticare già durante la gravidanza con esami specifici tra il primo e il secondo trimestre.
La translucenza nucale è un esame del primo trimestre che, insieme al bitest, valuta le probabilità che il feto sia affetto da anomalie cromosomiche. In particolare, la sindrome di Down.
Per quanto possano allarmare la futura mamma, nel primo trimestre non sono infrequenti episodi di perdite e sanguinamenti. Quando preoccuparsi e quando no.
Arriva anche in Italia il 23 marzo 17 ragazze, il film francese ispirato a un fatto di cronaca che tanto ha fatto discutere: 17 ragazze adolescenti decidono insieme di farsi mettere incinta...
Sebbene spesso non venga annoverato tra i primi sintomi di una gravidanza in corso, il bruciore di stomaco, invece, piuttosto diffuso negli ultimi mesi di gestazione, può colpire la donna anche nelle prime settimane. Cosa fare.
Il detto ogni gravidanza, un dente non è, naturalmente, vero. Ma che nel periodo della gestazione i denti della futura mamma siano maggiormente esposti al rischio di carie e infezioni sì. Come comportarsi.
Disturbo tipico della gravidanza soprattutto nel primo e nel terzo trimestre, il mal di schiena è causato dalle modificazioni subite dalla zona del bacino e dal maggior peso supportato dalla colonna vertebrale.
La scelta della biobanca in cui conservare le cellule staminali del cordone prelevate alla nascita del bambino, è fondamentale. Ecco alcuni parametri da valutare.
Alcune malattie possono essere pericolose per il nascituro se contratte durante la gestazione. Per chi, quindi, sta programmando una gravidanza, uno screening pre concepimento è utile per prevenire eventuali disturbi dopo.
Chi ha detto che gravidanza e benessere termale non vanno d'accordo. Alle Terme di Salvarola, in provincia di Modena, è stato messo a punto un pacchetto ad hoc per donne in dolce attesa.
Testato per il momento all’Ospedale Buzzi di Milano e all’Umberto I di Roma, viene proposto alle partorienti un modo nuovo di partorire senza dolore: utilizzando il protossido d’azoto.
L'ostetrica, il ginecologo o il medico di base? Struttura pubblica o studio privato? La scoperta di una gravidanza (il più delle volte inattesa) porta con sé delle scelte da compiere. Tra le tante la scelta dello specialista da cui farsi seguire.
Perché compaiono? Cosa sono? È possibile prevenirle e come si combattono? Piccola guida per affrontare la comparsa delle smagliature durante la gravidanza.
Secondo recenti studi, un'alimentazione ipocalorica durante la gravidanza danneggerebbe lo sviluppo e il benessere del feto. L'alimentazione della futura mamma, quindi, deve essere sana e ricca di tutti i nutrienti necessari.