Intorno ai 7 mesi, quando il bimbo comincia a stare seduto e a essere incuriosito da ciò che lo circonda, un gioco per stimolare le percezioni sensoriali.
Con modalità e tempistica diversa a seconda della regione e del comune di residenza, sono comunque aperte le iscrizioni all'asilo nido. Qualche consiglio.
L'ittero fisiologico neonatale colpisce il 60% dei nati a termine e l'80% dei prematuri. Causa un accumulo eccessivo nel sangue di una sostanza chiamata bilirubina.
Regolarizzare la posizione contrattuale del personale domestico, delle badanti, delle colf, delle baby sitter… non è semplicissimo. Ecco alcune regole.
Alimentazione sana ed equilibrata. Esercizi fisici mirati. Capacità di ritagliarsi 10 minuti di tempo per prendersi cura di se stesse. Così si torna in forma dopo il parto.
La presenza di un bambino molto piccolo in casa implica una seria di accorgimenti dal punto di vista igienico per garantire al piccolo salute e benessere.
Vestire e svestire un neonato non è affatto semplice come si potrebbe pensare. Ecco qualche consiglio per l'acquisto degli abiti e per le "manovre" di vestizione.
Chiusi in una specie di recinto, i bimbi cominciano a esplorare il microcosmo che li circonda. Senza pericoli. Ma il box (e il girello) sono veramente utili?
Un uso prolungato del ciuccio può essere responsabile della crescita di denti storti? A che età dovrebbe essere abbandonato? È possibile farne a meno? Ce ne parla il dottor Luca Bolzoni.
Dolore, fame, sonno... Sono tutti stati d'animo e sensazioni che il neonato comunica attraverso il pianto. Come imparare a riconoscere le sue necessità.