Sicuro tra le mura domestiche
Cambiano le regole di sicurezza quando in casa c'è un bambino. Perché è stato accertato che il maggior numero di incidenti avvengono tra le mura domestiche.
Articoli Correlati
-
Puliti e felici
Puliti e felici! è uno...
continua » -
Mamme e sicurezza domestica
I risultati di un’indagine condotta da...
continua » - Casa Sicura
Consigli e indicazioni per limitare il numero di incidenti...
continua »
In cucina:
- È la zona del piano di cottura quella più pericolosa per un bambino: insegnategli a non avvicinarsi troppo ai fornelli quando il fuoco è acceso e a non toccare le manopole del gas per nessun motivo. Al momento dell'acquisto, inoltre, scegliete un modello dotato di dispositivo di protezione Sicurgas che blocca immediatamente l'uscita del gas nel caso in cui la fiamma sia spenta (stessa cosa dicasi per i forni a gas). Per quanto riguarda i piani di cottura, poi, meglio comunque quelli a gas rispetto ai modelli elettrici o in vetro resina: è più difficile scottarsi poiché la fiamma è chiaramente visibile.
Infine, per evitare che si bruci accidentalmente urtando pentole e padelle, fate in modo che il manico di queste ultime sia sempre rivolto verso il muro e che non sporga in maniera eccessiva. - Tenete coltelli e arnesi pericolosi lontano dalla portata dei più piccoli, nei cassetti o nelle credenze più alte.
- Gli elettrodomestici costituiscono una fonte di curiosità infinita per un bambino: non lasciate mai le prese inserite dopo il loro utilizzo e non lasciate mai incustoditi gli apparecchi in funzione.
- I detersivi vanno sempre collocati nella parte più profonda degli armadietti e, tra i numerosi presenti sul mercato, optate per quelli dotati di chiusura di sicurezza.
In bagno:
- Nella vasca e nella doccia, per evitare che il piccolo scivoli e si faccia male, mettete sempre adesivi antiscivolo. In commercio ne esistono di tante forme e colori, alcuni molto accattivanti soprattutto per i bambini. Inoltre, fate installare un campanello di emergenza in materiale isolante.
- Eliminate tutte le chiavi del bagno per evitare che il bimbo si chiuda dentro e non sappia poi riaprire.
- Se conservate i medicinali in bagno (sarebbe meglio nella vostra camera da letto meno frequentata dai bambini), riponeteli sempre in armadietti a parete chiusi a chiave o collocati in alto in modo che il piccolo non ci arrivi. Stessa cosa dicasi per i rasoi, forbicine, lamette.
- Insegnate ai bambini sin da piccoli a non toccare apparecchi elettrici con le mani bagnate e, nella scelta del phon, optate per un modello dotato di un dispositivo che blocca la corrente in caso di contatto accidentale con l'acqua.
- Acquistate uno sgabellino per facilitare al bimbo le operazioni di pulizia di faccia, mani e denti senza doversi arrampicare sul lavandino.
Balconi e finestre:
- Non lasciate mai sedie o scale nei pressi di una finestra per evitare che il bambino ci si arrampichi sopra e cada. I piccoli, infatti, non hanno come gli adulti il senso del vuoto.
- Se avete i balconi, controllate la stabilità delle ringhiere e che le sbarre siano abbastanza strette in modo che il piccolo non possa infilarci la testa. In caso contrario, proteggetele con una rete di plastica da applicare anche sulla ringhiera.
Le altre stanze e la camera del bambino:
- Fate molta attenzione alle prese di corrente che devono essere dotate di un sistema di sicurezza con piastrine che coprono i buchi dall'interno. Altrimenti, procuratevi tappi copripresa.
- Nella camera del bimbo scegliete mobili dalle forme arrotondate per evitare che si faccia male finendo contro gli spigoli. Nelle altre stanze, fino a quando sarà piccolo, coprite gli angoli con i coprispigoli in gomma o silicone.
- Fissate la retina antiscivolo sotto stuoie e tappeti, soprattutto se si trovano nella stanza del bambino.
- Collocate i giocattoli, i libri e le videocassette del pargolo alla sua altezza in modo che, per prenderli, non debba arrampicarsi o salire su scale e sedie.
- Controllate che tutti i mobili a parete siano fissati con delle viti a tassello o con dispositivi antiribaltamento.
Ricetta della settimana

Come si gioca con i bambini?
Giocare con un bambino è spesso faticoso. È lui, infatti, che vuole dettare le regole ed è lui che stabilisce i tempi. In realtà, è possibile 'giocare' con i piccoli sempre, dedicando anche solo mezz'ora al 'gioco' vero e proprio.
continua »
La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni.
continua »
Mali di stagione: il mal di gola
È soprattutto in questa stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli e si passa da un ambiente caldo e riscaldato, a uno freddo e gelido, che il mal di gola fa la sua comparsa. Ma molto spesso le cause vanno ricercate altrove…
continua »
Lavoretti d'autunno
È arrivato l'autunno. Accogliamolo con tanti lavoretti colorati, facili da realizzare anche con i bambini più piccoli usando materiale facilmente reperibile a casa o nei parchi.
continua »