Asparagi, green passion

Dispoibili da fine marzo a maggio, gli asparagi appartengono alla famiglia delle Liliacee e sono noti per il loro gusto particolare e le proprietà nutrizionali benefiche che li caratterizzano.
Di origine asiatica e coltivati sin dall’antichità (ne facevano uso sia gli Egizi che i Romani) sono germogli (turioni) di colore verde o bianco (a seconda che vengano coltivati in presenza o assenza di luce), che necessitano una coltura abbastanza complicata.

Ricchi di vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E e K) e sali minerali (potassio, calcio, fosforo, sodio, magnesio, manganese, ferro, zinco, rame, selenio e iodio), sono composti per il 93% da acqua, proteine per il 2,2%, per il 2% da fibre, zuccheri per l’1,9%, grassi per lo 0,1% e ceneri per un ulteriore 0,6%. Sono inoltre presenti anche alfa e beta carotene, luteina, folati e zeaxantina (ecco perché vengono consigliati in gravidanza per aumentare l’introito di acido folico nei primi mesi di gestazione).

PROPRIETÀ NUTRIZIONALI E BENEFICI

Grazie alle loro proprietà diuretiche, gli asparagi sono in grado di favorire la depurazione dell’organismo eliminando le tossine presenti al suo interno. Sia il germoglio commestibile, infatti, che le radici (sotto forma di decotto) facilitano la filtrazione renale.
Inoltre, permettono di tenere sotto controllo la pressione alta, grazie anche al loro importante contenuto di potassio.
La presenza di fibre li rende alleati della digestione, favorendo un più regolare transito intestinale.
La presenza di antiossidanti si rivela inoltre benefica per la pelle e la lotta ai radicali liberi, mentre le vitamine del gruppo B aiutano a regolare i livelli di glucosio nel sangue aiutando a prevenire il diabete.

Una curiosità: gli asparagi sono noti pe l’odore caratteristico che conferiscono alle urine. Questo è dovuto all’alta concentrazione di acido aspartico e gruppi solfurei.

COME SCEGLIERLI E ACQUISTARLI

Gli asparagi sono un ortaggio stagionale difficile da trovare fuori stagione.
In Italia ne esistono diverse varietà, anche se le differenze più grandi si hanno tra asparagi verdi (più amarognoli) e asparagi bianchi (più dolci).
Al momento dell’acquisto, si consiglia di prdiligere asparagi con il gambo spesso dal momento che quelli a gambo fine presentano un rapporto tra parte edibile (il germoglio) e corteccia sfavorevole.

RICETTE

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;