Il Ministero della Salute ha reso noti i dati sulle caratteristiche delle mamme che hanno partorito nel 2019 e dei loro bimbi. Qual è il loro identikit?
L'app Immuni ci 'ripensa'. E dopo aver mostrato un uomo che lavora al computer mentre la donna culla un bebè, ora fa marcia indietro: l'uomo culla il bebè e la donna lavora al computer.
Dal bonus baby sitter ai centri estivi, dal bonus bicicletta al piano per le vacanze, ecco quali aiuti economici per le famiglie sono previsti nel Decreto di Rilancio per l'Italia messo a punto nei giorni scorsi dal Governo.
Traino della rivoluzione digitale degli ultimi anni, le mamme 2.0 incontrano oggi le Istituzioni a Roma con un evento ad hoc che le vede protagoniste assolute per parlare con gli organi competenti dei principali problemi e cambiamenti che le riguardano direttamente.
Attiva dal 4 maggio la piattaforma attraverso la quale tutte le donne che hanno partorito nel 2017 o che partoriranno entro l'anno potranno fare richiesta del bonus alla maternità di 800€. I dettagli nell'articolo.
Rimanere a casa con i propri bambini o tornare al lavoro? Per le mamme che non hanno scelta, in un senso e nell'altro, e per quelle che la scelta ce l'hanno ma sono affrante dai sensi di colpa, ecco alcuni consigli su come affrontare il distacco dal nido domestico e dal proprio bimbo.
Sta facendo il giro del web la storia di Martina, assunta al nono mese di gravidanza, e del suo nuovo capo che ha spiegato in un'intervista le ragioni della scelta. Ecco la storia.
Il neoeletto sindaco Beppe Sala e la sua giunta hanno deciso (ed è il primo atto istituzionale del nuovo governo): in arrivo per mamme milanesi una card ricaricabile mensile di 150€
Novità in fatto di congedo parentale emerse in seguito all’approvazione da parte del CdM del Jobs Act. Ecco, in cinque punti, cosa cambia. Nell’intento di rendere più semplici per i neogenitori la possibilità di conciliare famiglia e lavoro.
WorkHer nasce da un’esigenza precisa: creare un network pensato su misura per le donne che vogliono entrare, rientrare o affermarsi nel mondo del lavoro. Il progetto è stato presentato mercoledì 10 giugno presso la sede di PianoC a Milano. Il resoconto della serata, un focus sugli obiettivi. Perché per una dona è importante fare rete.
Il desiderio di essere donne, madri e spose alberga nelle donne contemporanee creando, spesso, conflitti e sensi di colpa accentuati dalla presa di coscienza di non riuscire a essere perfette in nessuna delle tre aspirazioni. Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis.
Più del 70% delle neomamme torna al lavoro dopo i mesi di maternità. Per molte, però, il ritorno alla vita lavorativa corrisponde all'inizio di un vero e proprio calvario. Anche laddove sono protette da contratti che ne tutelano il non licenziamento. Tra mobbing e discriminazioni, un'inchiesta di Espresso sul rientro al lavoro dopo la nascita del bambino.
Se lo scorso anno era stata la Finlandia ad aggiudicarsi il primato della nazione in cui più felici sono le mamme, quest'anno lo scettro passa alla Norvegia. Sempre un paese nordico. Sempre un paese scandinavo. Sarà un caso?
Un social network che mette in comunicazione le mamme e i papà single (ragazze madri o ragazzi padri, genitori separati o divorziati) per scambiarsi esperienze e informazioni, ma anche banalmente per incontrarsi e condividere la propria vita, dal tempo libero alle vacanze.
Approvato dalla Commissione Bilancio e trascritto sulla Gazzetta Ufficiale in data 10 aprile 2015, il bonus bebè INPS per i nuovi nati dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2017. Ecco come richiederlo.
Per la festa della donna, ecco 3 lavoretti che si possono fare coinvolgendo i bambini. Da regalare alla mamma, alla propria moglie o compagna. Ma anche a una sorella, una zia, una cugina, le nonne...
Indennità di maternità per 5 mesi pari all'80% del reddito anche per le lavoratrici autonome con partita IVA. Tra le ultime novità per quanto riguarda la tutela al lavoro femminile e il sostegno alle famiglie.
600€ al mese per poter sostenere le spese di asilo o baby sitter. Questo il sostegno che l'INPS cerca di dare alle mamme che lavorano. I tempi, però, sono strettissimi. La domanda, infatti, deve essere presentata entro il 31 dicembre 2014.
Ospite da Barbarba D'Urso a Domenica Live, in una lunga intervista in cui si è parlato, tra le altre cose, di legge di stabilità e manovra finanziaria del 2015, Matteo Renzi ha annunciato, a partire dal 2015 e per 3 anni, 80€ per tutte le neomamme con un reddito inferiore ai 90mila euro. Si sta, comunque, discutendo su quello che sarà il tetto massimo di reddito e il metodo di erogazione.
Frelance, liberi professionisti. Persone che dopo aver perso il lavoro si sono reinventate una professione. E che per risparmiare sulle spese hanno deciso di condividere spazi, contratti e bollette pur senza appartenere a una medesima azienda o realtà lavorativa. È il coworking, ultima frontiera del mondo del lavoro.
Papà poco presenti o del tutto impreparati alla gestione autonoma dei figli? Può essere. Ma quanto pesa la poca (s)fiducia della mamma verso il loro operato? Ecco 10 cose che i papà possono fare in autonomia senza il peso del giudizio materno.
É la Finlandia il Paese che detiene il podio delle mamme più felici d'Europa. L'Italia è solo undicesima. Ma rispetto al 2013 ha guadagnato sei posizioni. É quanto è emerso dal rapporto annuale sul livello dei servizi e degli aiuti offerto alle mamme realizzato da Save the children.
Strutture che chiudono l'accesso ai genitori. Ristoranti, aerei, treni vietati alle famiglie. Le no kids areas diventano una realtà anche in Italia. Tra sostenitori e detrattori. Ciascuno pronto a portare avanti le proprie ragioni. Come comportarsi?
Per quanto complesso, per il benessere proprio e dei propri figli, sarebbe auspicabile riuscire a conciliare il ruolo di mamma con quello di donna. A questo propositio, interessante anche il tentativo messo in atto dal Comune di Milano di lanciare per il 6 febbraio una Giornata del lavoro agile. Ce ne parla Cinzia Parmi, autrice del blog Mammastyle.it.
Approvata in via definitiva alla Camera il 20 dicembre 2013 dopo una serie di ritocchi e modifiche, la Legge di Stabilità 2014 prevede una serie di iniziative a sostegno delle famiglie bisognose. Confermato, tra le altre cose, il bonus bebè.
Si tratta del'assegno di maternità dei Comuni, un'indennità da richiedere al proprio Comune di residenza da parte di mamme che non lavorano oppure che non hanno diritto all'assegno di maternità dell'INPS.
La LEGO apre alle donne. O meglio. Per la prima volta nella sua storia accoglie tra le fila dei suoi personaggi una donna in carriera. Si tratta di the Scientist, scienziata in camice bianco e occhiali, inserita all'interno della Lego's Minifigure Series 11.
C'è tempo fino al 10 luglio 2013 per presentare le domande per ottenere il bonus bebè che consente alle lavoratrici di richiedere un contributo economico utilizzabile per la baby sitter o per il nido.
Il bonus bebè 2013 per le famiglie consta in 300€ in più in busta paga per contribuire al pagamento di nido o baby sitter. Solo le mamme che lavorano, però, ne hanno diritto.
Flessibilità come nuovo modello lavorativo. Per superare lo stereotipo che il lavoratore flessibile è meno produttivo e performante. Questo il tema, di sicuro interesse per le donne, del libro La flessibilità paga edito da Egea.
Recenti vicende di cronaca, ripropongono il tema dell’abbandono dei neonati e della mancata assistenza a madri che si trovano a vivere gravidanza e maternità in condizioni difficili. Alla limite della sopportazione.
Ai sensi della legge, ancora oggi, esistono delle distinzioni tra figli legittimi e figli naturali per cui a questi ultimi vengono negati alcuni diritti riconosciuti ai primi.
Figli, vita, lavoro. Conciliare il tempo familiare e le aspirazioni personali. Questo è il sottotitolo del libro di Luisa Adani Ma come fai? e l'argomento che viene affrontato nel testo.
Congedo prenatale obbligatorio per i padri. E' questa la recente proposta del ministro del lavoro e delle pari opportunità Elsa Fornero per un rilancio culturale. Ma anche economico.
In caso di separazione dei genitori, la legge stabilisce che il bambino abbia il diritto di continuare a mantenere rapporti con le famiglie dell'uno e dell'altro genitore a prescindere dalla loro specifica situazione.
L'iniziativa nata sul web come provocazione per chiedere 10 leggi per le donne (e per gli uomini), si trasferisce nel mondo reale. E diventa un incontro che si terrà il 17 dicembre presso il Teatro Verga di Milano.