In bicicletta senza rotelle in 10 mosse
Intorno ai 3/4 anni i bambini possono cimentarsi ad andare in bicicletta senza rotelle. Per farlo hanno bisogno di tutto il supporto di mamma e papà e di qualche aiuto per iniziare.
Articoli Correlati
-
Una cargo-bike per il trasporto dei bambini
Sono biciclette pensate per il trasporto di...
continua » -
In bicicletta in tutta sicurezza
Di seguito i consigli per trasportare il bambino...
continua » -
Trucchi per andare in bicicletta senza le rotelle
Arriva un momento, in un'età compresa tra i 3 e i 7...
continua » -
La prima bicicletta. Con o senza rotelle?
Le rotelle delle bici, un tempo usate per abituare i...
continua » - Città ciclabili
A cavallo delle due ruote per scorpire la propria...
continua »

di Alessia Altavilla Sebbene non esista un momento giusto e ogni bambino abbia i propri tempi, intorno ai 3/4 anni un bimbo può già provare ad andare in bicicletta senza rotelle. Dato le belle giornate di sole, quindi, e le temperature ancora miti, non esiste stagione migliore di questa per imparare.
Di seguito 10 consigli per iniziare e i trucchi per insegnare al piccolo l'equilibrio.
Non importa quale modello scegliate. L'importante è che sia della misura giusta affinché il piccolo riesca ad appoggiare tutta la pianta del piedi per terra. Optate per un modello con la sella regolabile. È probabile, infatti, che nel giro di qualche mese dobbiate regolare l'altezza.
Insieme alla bici, acquistate anche un caschetto, le ginocchiere e le gomitiere. Per imparare ad andare in bici, infatti, bisogna cadere. Le cadute non devono spaventare, ma i bambini vanno comunque protetti.
Niente calzoncini corti o gonne per le prime pedalate. Scegliete jeans spessi e felpe da battaglia. Le ragioni sono le stesse del punto precedente: cadere è normale, ma proteggere i bambini è fondamentale.
Parchi e parchetti non sono i posti migliori per imparare ad andare in bici. Soprattutto nelle calde giornate di primavera, infatti, sono affollati e poco sicuri per bambini alle prime armi. Scegliete piuttosto un largo parcheggio vuoto (perfetti quelli dei grandi magazzini nei giorni festivi), un cortile deserto, uno spiazzo vuoto. Il bambino dovrà avere modo di poter pedalare a lungo in rettilineo e lo spazio necessario per curvare quando sarà in grado di farlo.
Bandite paura e delusione. Il bambino deve poter contare su di voi, sapere che vi fidate di lui e che, comunque vada, avrà il vostro appoggio.
Se il bambino non ha mai usato una balance bike, il primo passaggio è quello di fargli testare l'equilibrio togliendo i pedali dalla bici e abituandolo a fare piccoli tratti con i piedi sollevati, sostenendo la bici da fermo con il suo peso. Questo gli permetterà di migliorare l'equilibrio e capire come funziona a cavallo di una bicicletta.
Il metodo più semplice per insegnare al bimbo a partire è quello di insegnargli a farlo con le gambe a terra: insegnategli a darsi delle piccole spinte e poi a mettere i piedi sui pedali, una volta che saranno in movimento. Una volta appresa questa tecnica, nsegnategli il classico metodo di tenere il pedale alto e dare poi la prima spinta veloce.
Un'altra cosa importante da insegnare subito è come frenare. Un buon metodo consiste nel prendere in mano il manubrio mentre il bimbo pedala e, a un certo punto, avvisarlo del fatto che lo si sta per lasciare. In quel momento il piccolo deve frenare e, contemporaneamente, mettere i piedi per terra in modo da arrestare il mezzo.
Una volta che il bambino si sarà impratichito al parco o in cortile, potete abituarlo alla strada, avendo l'accortezza, all'inizio, di scegliere percorsi poco battuti, piste ciclabili, strade in mezzo al verde. Pian piano potrete complicare il percorso aggiungendo tratti sul marciapiede e semafori. Finché non sarà completamente autonomo e in grado di andare da solo.
Ricordate: non ci sono adulti che vanno in bicicletta con le rotelle. Tutti i bambini, prima o poi, imparano. È solo una questione di tempo e tanta pazienza da parte vostra.
Ricetta della settimana

Come si gioca con i bambini?
Giocare con un bambino è spesso faticoso. È lui, infatti, che vuole dettare le regole ed è lui che stabilisce i tempi. In realtà, è possibile 'giocare' con i piccoli sempre, dedicando anche solo mezz'ora al 'gioco' vero e proprio.
continua »
La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni.
continua »
Mali di stagione: il mal di gola
È soprattutto in questa stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli e si passa da un ambiente caldo e riscaldato, a uno freddo e gelido, che il mal di gola fa la sua comparsa. Ma molto spesso le cause vanno ricercate altrove…
continua »
Lavoretti d'autunno
È arrivato l'autunno. Accogliamolo con tanti lavoretti colorati, facili da realizzare anche con i bambini più piccoli usando materiale facilmente reperibile a casa o nei parchi.
continua »