Influenza: come prevenirla e combatterla
L'influenza è una malattia provocata da virus e, come tale, è molto contagiosa dal momento che può essere trasmessa per via aerea e quindi anche solo parlando o stando vicino a una persona.
Articoli Correlati
-
Vaccino antinfluenzale tutto quello che c'è da sapere
Tutto sul vaccino antinfluenzale 2018 disponibile...
continua » -
Influenza: il picco in questi giorni
Previsto proprio per questi giorni il picco...
continua » -
Influenza: prevenirla a tavola
Influenza: come prevenirla con un'alimentazione adeguata e...
continua » -
La febbre: una non malattia
La febbre è spesso un meccanismo di difesa...
continua » - Raffreddori di stagione
Colpiscono circa 22 milioni di persone ogni anno in Italia,...
continua »

di Maria Botti Fino a poco tempo fa infuriava la polemica sull'esavalente, con il preventivo ritiro dalla distribuzione dei vaccini di alcune case farmaceutiche. Recentemente Il sito del Ministero ha però comunicato che dal 9 Novembre l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), dopo accurate verifiche e analisi, ha rimosso il divieto. Il Ministero inoltre tranquillizza le famiglie sul fatto che i lotti di farmaci a rischio non sono mai stati distribuiti e non sono presenti sul mercato italiano.
L'influenza è una malattia provocata da virus e, come tale, è molto contagiosa dal momento che può essere trasmessa per via aerea e quindi anche solo parlando o stando vicino a una persona. La buona educazione di non sternutire o tossire senza mettersi sempre la mano davanti alla bocca non è solo bon ton, ma anche prevenzione, anche perchè si è contagiosi anche prima che si presentino dei sintomi veri e propri. Areare i locali dove si soggiorna e si dorme è un'altra buona norma di igiene e salute. Per le mamme che allattano il Ministero chiarisce che, se la mamma ha l'influenza, il virus è presente anche nel latte, ma l'eventuale contagio avverrebbe principalmente per via aerea ed è quindi consigliabile soprattutto l'utilizzo di una mascherina durante la poppata, quando si è in prossimità del bambino. Ancora più fondamentale diventa, inoltre, lavarsi le mani prima di cambiarlo o prenderlo in braccio. Il sito della Lega per l'allattamento materno (Leche League Italia, ribadisce che qualsiasi sia l'influenza dell'anno, non bisogna mai smettere di allattare, e se è il bambino ad ammalarsi l'allattamento al seno diventa ancora più importante grazie al suo contributo di anticorpi che aiuteranno il neonato a guarire.
COS'E' E COME SI PREVIENE L'INFLUENZA
In Italia, principalmente da Dicembre a Marzo, circolano molti virus influenzali ma anche altre tipologie di virus e batteri che pur non essendo vere e proprie influenze, spesso danno gli stessi sintomi, con interessamento delle prime vie respiratorie come naso e gola. La prevenzione principale per l'influenza resta sempre il vaccino e qualche buona norma di igiene e alimentazione come lavarsi le mani frequentemente e mangiare sano e ricco di frutta e verdura.
Per tutte le domande sull'influenza e sui vaccini ecco la sezione del sito del ministero con ben 38 risposte: www.salute.gov.it
Ricetta della settimana

Primo soccorso: ferite
Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.
continua »
I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli
Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.
continua »
Abbigliamento bimbi: capi must have per l'autunno
8 capi che ogni bambino dovrebbe avere nell'armadio per affrontare l'autunno. Dagli stivali al trench ecco alcuni capi moda indispensabili e il consiglio per gli acquisti.
continua »
Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore
La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore.
continua »