Età Prescolare

Gli ultimi anni dell’asilo nido e la scuola materna: laboratori, tempo libero, corsi sportivi e di lingua, libri, manifestazioni per bambini in età prescolare.

Allergie malattie infantili
Computer internet tv
Giochi libri film riviste
Nido scuola
Il cestino della materna
Nido scuola

Il cestino della materna

Da lasciare nell'armadietto, tutto quello che il bimbo dovrebbe avere con sè mentre è a scuola.
Le parolacce
Psicologia educazione

Le parolacce

Le impara a scuola e le usa senza conoscerne il significato. Come comportarsi quando il bimbo dice le parolacce.
Autostima
Psicologia educazione

Autostima

L'autostima ha a che fare con l'identità e il rapporto con gli anni e si costruisce nei primi anni di vita.
Parliamo di sesso
Psicologia educazione

Parliamo di sesso

Come rispondere, senza imbarazzo, alle domande e alle curiosità dei bambini sul sesso?
A casa da solo
Prevenzione disturbi controlli

A casa da solo

Consigli e suggerimenti per non incorrere in pericoli quando si lascia il bambino in casa da solo.
La stanza del reuccio
Cameretta

La stanza del reuccio

Giocare, scrivere, studiare, invitare gli amici. La cameretta è il regno dei bambini. Dove sono padroni di fare e disfare. E che devono imparare a tenere ordinata.
La stanza del bambino
Cameretta

La stanza del bambino

Man mano che il bambino diventa grande, la casa cambia. Seguendo le sue tappe di crescita.
Passatempi da viaggio
Passatempi

Passatempi da viaggio

Per trascorrere le ore di viaggio senza noia, passatemi con cui intrattenere i bimbi durante gli spostamenti.
Mal d'auto & co.
Benessere

Mal d'auto & co.

Si chiama "cinetosi" il male da movimento provocato dai mezzi di trasporto. Ecco alcuni semplici rimedi.
In montagna
Montagna

In montagna

Consigli per chi trascorre una vacanza in montagna con i bimbi all'insegna della natura e del relax.
Pannolino... addio!
Psicologia educazione

Pannolino... addio!

É l'estate la stagione più indicata per insegnare al bambino a utilizzare il vasino per i suoi bisogni. Senza forzarlo e mai prima dei 20 mesi.
La piramide a tavola
Prevenzione disturbi controlli

La piramide a tavola

Continuiamo a parlare di alimentazione corretta fornendendovi alcune indicazioni su come dovrebbe essere strutturata la dieta dei bambini.
Obesità infantile: di chi è la colpa?
Prevenzione disturbi controlli

Obesità infantile: di chi è la colpa?

Obesità infantile: di chi è la colpa? E mentre si cercano i responsabili, in Inghilterra una mamma ha rischiato la custodia del figlio: 8 anni 91 kg.
Intolleranza al glutine
Prevenzione disturbi controlli

Intolleranza al glutine

La celiachia è un'intolleranza permanente al glutine che può manifestarsi già durante lo svezzamento. Pasta, cereali, pizza vanno esclusi dall'alimentazione...
Educar mangiando
Prevenzione disturbi controlli

Educar mangiando

Nozioni di educazione alimentare fornite dal dottor Giorgio Pitzalis, esperto di scienze nutrizionali pediatriche.
Mangiando spinaci…
Prevenzione disturbi controlli

Mangiando spinaci…

… io spaccio i tipacci - cantava Braccio di Ferro, alias Popeye, nel noto cartone animato televisivo. E gli spinaci, infatti…
Vitamine: integratori naturali
Prevenzione disturbi controlli

Vitamine: integratori naturali

Indispensabili per la crescita, sono necessarie per il benessere dell'organismo e la salute del bambino.
Stitichezza: si combatte a tavola
Svezzamento dentini alimentazione

Stitichezza: si combatte a tavola

Se il bambino è stitico, forse la causa potrebbe essere ricercata in una dieta sbagliata, poco varia e povera di fibre.
Nasce Giustopeso
Prevenzione disturbi controlli

Nasce Giustopeso

Nasce Giustopeso Italia, associazione no profit senza fini di lucro, che si prefigge di fornire una corretta informazione nutrizionale in linea con i dettami della dieta mediterranea.
Educar mangiando...
Prevenzione disturbi controlli

Educar mangiando...

Otto consigli del professor Giorgio Pitzalis, nutrizionisti e responsabile del sito Giustopeso.it, per educare i bambini a tavola.
I gusti dei bambini
Prevenzione disturbi controlli

I gusti dei bambini

Non solo snack e merendine in cima alle preferenze alimentari dei bambini. A volte, si tratta solo di educare il loro gusto perché apprezzino anche verdure, frutta, carne, pesce.
Food Force: videogame educativo
Computer internet tv

Food Force: videogame educativo

Un videogame educativo per imparare tutto sugli alimenti e collaborare alla costruzione di un mondo senza fame.
Mamma, non ho fame!
Psicologia educazione

Mamma, non ho fame!

Inappetenza: problema fisico o psicologico? Il rifiuto del cibo, infatti, può nascondere il bisogno del bambino di comunicare un disagio che spesso non è di tipo alimentare.
Intolleranze alimentari e test
Allergie malattie infantili

Intolleranze alimentari e test

Più insidiose delle allergie, le intolleranze alimentari non provocano patologie invalidanti. Ma possono essere responsabili di fastidi di cui è difficile scoprire le cause.
Al supermercato...
Weekend sport tempo libero

Al supermercato...

È divertente e per i bambini può rivelarsi anche un'esperienza istruttiva quella di accompagnare la mamma a fare la spesa.
La tavola invernale
Prevenzione disturbi controlli

La tavola invernale

Agrumi, legumi, verdura. Ecco come i cibi di stagione aiutano l'organismo a difendersi dal rigore invernale e dai malanni di stagione. In modo naturale.
Un ortaggio amato dai bimbi: la patata
Prevenzione disturbi controlli

Un ortaggio amato dai bimbi: la patata

Strano, ma vero. Esiste un ortaggio che i bimbi amano quasi come la pasta o la pizza. È la patata. Che può essere preparata in mille modi differenti per soddisfare il loro palato.
Al ristorante...
Prevenzione disturbi controlli

Al ristorante...

Al ristorante con tutta la famiglia. Per una serata diversa dal solito, suggerimenti e consigli.
Mangiare informati
Prevenzione disturbi controlli

Mangiare informati

In libreria il nuovo libro del dottor Giorgio Pitzalis, nostro esperto nutrizionista, e di Maddalena Lucibello: Mangiare informati - Suggerimenti per una corretta alimentazione.
Razione giornaliera raccomandata
Prevenzione disturbi controlli

Razione giornaliera raccomandata

Vitamine, proteine, carboidrati... nelle giuste quantità per una dieta sana ed equilibrata.
Evviva il picnic!
Weekend sport tempo libero

Evviva il picnic!

Tra formiche e insetti strani, come organizzare un picnic all'aria aperta con tutta la famiglia.
Scuola di infanzia: laboratori di lettura
Giochi libri film riviste

Scuola di infanzia: laboratori di lettura

I bambini della scuola dell'infanzia e le competenze linguistiche e comunicative: l'avvio alla lettura.
Educazione all'ascolto...
Nido scuola

Educazione all'ascolto...

Ultimi giorni di scuola. Programma agli sgoccioli. Approfittatene per organizzare una lezione... all'ascolto.
Ultimo anno alla scuola materna
Nido scuola

Ultimo anno alla scuola materna

Ultimo anno alla scuola materna. A partire da settembre, la sua vita cambierà completamente e per lui si tratterà di abituarsi a nuovi amici, nuovi insegnanti e nuove regole.
La dislessia (dalla parte dei genitori)
Prevenzione disturbi controlli

La dislessia (dalla parte dei genitori)

La dislessia raccontata dal punto di vista di chi tutti i giorni la vive sulla sua pelle. Tra enormi fatiche, alti e bassi e piccole-grandi vittorie.
La baby sitter per il dopo scuola
Weekend sport tempo libero

La baby sitter per il dopo scuola

E se al termine della scuola l'affidamento del bambino diventa un problema, rivolgetevi a un'agenzia di baby sitting per trovare in breve tempo la persona giusta.
La scuola steineriana
Nido scuola

La scuola steineriana

Metodo, fondamenti, scopi e obiettivi della scuola fondata da Rudolf Steiner nel 1919.
La scuola Montessori
Nido scuola

La scuola Montessori

Metodo, fondamenti, obiettivi e scopi della scuola fondata da Maria Montessori nel 1907.
Il disegno racconta
Psicologia educazione

Il disegno racconta

Cosa rappresenta il disegno per un bimbo? Qual è il compito dell'insegnante quando uno scolaro disegna? Ce ne parla la dottoressa Maria Rita Esposito.
Bambini bilingue
Nido scuola

Bambini bilingue

Commettono più errori e hanno, all'inizio, un vocabolario meno ricco. I bambini bilingue, però...