Psicologia educazione

L’educazione dei nostri figli inizia fin da piccoli. Consigli degli esperti su come gestire gli aspetti psicologici della crescita, le parolacce, l’età del no

Allergie malattie infantili
Computer internet tv
Giochi libri film riviste
Nido scuola
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Psicologia

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
Psicologia

Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini

La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia. 
Come organizzare la stanza del bambino
Psicologia educazione

Come organizzare la stanza del bambino

A seconda dell'età, è possibile organizzare la stanza del bambino in modo che questa diventi per lui un luogo in cui giocare, sperimentare e crescere.
La regola dei 3 minuti
Psicologia educazione

La regola dei 3 minuti

Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni. 
Come si gioca con i bambini?
Psicologia educazione

Come si gioca con i bambini?

Giocare con un bambino è spesso faticoso. È lui, infatti, che vuole dettare le regole ed è lui che stabilisce i tempi. In realtà, è possibile 'giocare' con i piccoli sempre, dedicando anche solo mezz'ora al 'gioco' vero e proprio.
Quali sono le razze canine più adatte se in casa c'è un bambino?
Psicologia educazione

Quali sono le razze canine più adatte se in casa c'è un bambino?

Stai pensando di prendere un cane ma non sai quale razza scegliere? I fattori da considerare sono diversi. Innanzitutto il tuo stile di vita. In secondo luogo, la presenza o meno in casa di bambini.
Ultimi giorni di vacanza. Coltiviamo il tempo vuoto
Psicologia educazione

Ultimi giorni di vacanza. Coltiviamo il tempo vuoto

Sono gli ultimi giorni di vacanza per i bambini. Ancora qualche settimana e la maggior parte farà rientro a scuola, al routine di sempre, al corri-corri che caratterizza tutto l'anno. Ecco come vivere al meglio queste giornate.
Autostima: 10 cose da non dire ai bambini
Psicologia educazione

Autostima: 10 cose da non dire ai bambini

Può capitare di essere stressati e non darci peso, ma certe frasi, pronunciate spesso senza volontà di ferire, ma semplicemente con superficialità in momenti di rabbia o fretta, andrebbero evitate del tutto con i bambini. Il rischio è quello di minare il processo di acquisizione dell'autostima personale, fondamentale per affrontare al meglio le sfide della vita presenti e future.
Giochi e attività che aiutano a sviluppare la concentrazione
Psicologia educazione

Giochi e attività che aiutano a sviluppare la concentrazione

L'apatia, la fatica a studiare o a dedicarsi a qualsiasi attività, sia essa scolastica e non, sono spesse causate da una scarsa capacità del bambino di trovare la concentrazione. Qualche consiglio.
Il manifesto della comunicazione non ostile per i bambini
Psicologia educazione

Il manifesto della comunicazione non ostile per i bambini

10 principi che insegnanti e genitori possono insegnare ai bambini per guidarli a un corretto utilizzo degli strumenti digitali, proprio negli anni in cui iniziano a utilizzare smartphone e tablet.
Guida all'abbandono del passeggino
Passeggini ciucci giocattoli

Guida all'abbandono del passeggino

Dopo i 24 mesi è consigliato iniziare abituare il bambino a camminare da solo abbandonando gradualmente l'uso del passeggino. Alcuni consigli.
Masturbazione infantile: come comportarsi
Psicologia educazione

Masturbazione infantile: come comportarsi

La masturbazione, maschile e femminile, in età pediatrica è naturale e sana. È normale, infatti, che un bambino nell'eplorazione del suo corpo provi piacere toccandosi e voglia poi replicare il piacere provato la prima volta.
Covid e obesità: in aumento i casi tra i bambini
Psicologia educazione

Covid e obesità: in aumento i casi tra i bambini

Lockdown prolungati, mancanza di attività fisica, isolamento... Il Covid continua a fare danni tra i più giovani che, se è vero che vengono risparmiati dalla malattia, rimangono le principali 'vittime' dei danni collaterali che questa si lascia dietro. L'obesità è uno dei tanti.
Pedagogia del rischio
Psicologia educazione

Pedagogia del rischio

Contro genitori sempre più iperprotettivi e preoccupati delle conseguenze che le azioni dei bambini potrebbero avere sulla loro salute si oppone la pedagogia del rischio, secondo cui i bimbi hanno diritto di correre alcuni pericoli.
Bambini, è tempo di socialità: il sondaggio
Psicologia educazione

Bambini, è tempo di socialità: il sondaggio

Fantasia e resilienza, ma ora via libera alla stare all'aria aperta insieme agli altri bimbi: il sondaggio FABA tra le mamme italiane.
Andare a trovare i nonni all'epoca del Covid
Psicologia educazione

Andare a trovare i nonni all'epoca del Covid

Alcuni consigli della Regione Lombardia per effettuare in sicurezza le visite ai nonni durante la fase 2. Dall'uso delle mascherine al distanziamento fisico.
La premier norvegese parla ai bambini per rassicurarli
Psicologia educazione

La premier norvegese parla ai bambini per rassicurarli

Succede in Norvegia ed era successo qualche settimana fa in Nuova Zelanda. I politici sentono il dovere di rivolgersi anche ai bambini, i piccoli dimenticati della nostra realtà, per rassicurarli sul tema del coronavirus.
La noia in vacanza
Psicologia educazione

La noia in vacanza

Annoiarsi in vacanza è un diritto che fa bene ai bambini. Lo dicono gli studi più recenti a conferma di quanto si afferma da sempre.
Da 0 a 16 anni come cambiano le paure dei bambini
Psicologia educazione

Da 0 a 16 anni come cambiano le paure dei bambini

Un elenco schematico ed esaustivo che racconta come cambino le paure dei bambini in base alla loro età e alla loro percezione di se stessi nella realtà.
Come dire a un bambino che la mamma è molto malata
Psicologia educazione

Come dire a un bambino che la mamma è molto malata

La pazienza dei sassi è un albo illustrato che racconta la malattia della mamma (un tumore al seno) attraverso gli occhi del figlio di 9 anni.
Come crescere un bambino ottimista
Psicologia educazione

Come crescere un bambino ottimista

Come insegnare ai bambini a vedere il bicchiere mezzo pieno? Come aiutarli ad affrontare serenamente le sfide quotidiane e renderli capaci di rialzarsi in caso di cadute? Qualche consiglio per raggiungere questi obiettivi.
Tra padre e figlio. Tappe di crescita
Psicologia

Tra padre e figlio. Tappe di crescita

Dalla nascita sino alla pubertà, come cambia il ruolo del padre in relazione con il proprio figlio e come influenza la crescita del bebè prima del bambino poi e dell'adolescente e adulto alla fine.
Gli Scandinavi lo fanno meglio
Psicologia educazione

Gli Scandinavi lo fanno meglio

Punto di riferimento per il design, il sistema scolastico, il welfare, la cultura hygge, gli Scandinavi stanno imponendo ovunque anche il modello educativo e genitoriale come il migliore del mondo. Ecco le 6 ragioni per le quali in Nord Europa i bambini sarebbe più felici e i genitori più sereni.
5 motivi per smettere di comprare giocattoli
Psicologia educazione

5 motivi per smettere di comprare giocattoli

Il giocattolo è il pane quotidiano del bambino. La maggior parte degli esperti, però, sottolinea come i bimbi che ne hanno pochi crescano meglio e siano più sereni. Ecco come liberarsi del superfluo.
Genitori: che fare?
Tappe di crescita

Genitori: che fare?

Cosa significa essere genitori oggi? A cosa servono gli incontri di Terapia Familiare e perché può essere utile che una coppia decida di prendere parte a sessioni di training alla genitorialità? Ce ne parla la dottoressa Cristina Savatteri.
Essere nonni oggi. 8 cose da non fare e 8 da fare
Psicologia educazione

Essere nonni oggi. 8 cose da non fare e 8 da fare

Nonni: amati, ricercati, rispettati, non compresi, impegnati, sempre disponibili. Per i bambini di oggi la figura dei nonni riveste un ruolo chiave nella loro educazione e nello sviluppo emotivo. Ecco 8 cose che dovrebbero fare e 8 che non dovrebbero fare per ottenere l'approvazione dei genitori.
I bambini capiscono l'ironia?
Psicologia educazione

I bambini capiscono l'ironia?

Dopo il polverone di polemiche suscitato dallo spot del Buondì Motta dove una mamma muore schiacciata da un asteroide sceso sulla Terra per distruggere il suo scetticismo, scena che sembra abbia causato diversi traumi nei bimbi, facciamo chiarezza su un tema: i bambini sono in grado di comprendere l'ironia?
Buffi comportamenti che nascondo motivazioni profonde
Psicologia educazione

Buffi comportamenti che nascondo motivazioni profonde

Spesso i comportamenti dei bambini, soprattutto quelli in età prescolare, appaiono bizzarri e non spiegabili agli adulti. Ve ne raccontiamo alcuni spiegandovi perché i piccoli agiscono in quel determinato modo. E i vostri bimbi? Hanno comportamenti buffi che ci volete raccontare?
Tecnica Fellom: spannolinamento in 3 giorni
Psicologia educazione

Tecnica Fellom: spannolinamento in 3 giorni

Come togliere il pannolino in 3 giorni con un sistema semplice e, a quanto pare, efficace. Prima dell'inizio della scuola, quando ancora le giornate sono calde e subito dopo le vacanze che rappresentano già di loro un cambiamento per il bambino, questo è un buon momento per provare a eliminare il pannolino del bimbo.
5 trucchi per far mangiare le verdure ai bambini
Psicologia educazione

5 trucchi per far mangiare le verdure ai bambini

Il mio bambino non mangia le verdure! Quante voltte abbiamo detto o sentito questa frase? Dai piatti che sprizzano creatività ai centrifugati, dai giochi in cucina alle micro porzioni. Ecco 5 trucchi per far mangiare le verdure ai bambini, divertendoli e coinvolgendoli.
Come togliere il ciuccio al bambino
Psicologia educazione

Come togliere il ciuccio al bambino

Premesso che la maggior parte dei pediatri e dei dentisti sconsigliano l'utilizzo prolungato del ciuccio (dove per prolungato si intende oltre i 3 anni di età), ecco alcuni consigli per eliminare il succhiotto cercando la collaborazione del bambino. Ingannandolo, ma non troppo.
Cappuccetto Rosso. Ovvero l'importanza delle fiabe
Psicologia educazione

Cappuccetto Rosso. Ovvero l'importanza delle fiabe

Cosa si nasconde dietro ai problemi di obesità dei piccoli? Una rilettura della fiaba di Cappuccetto Rosso per capire la psicologia dei bambini e l'importanza di riempire i loro vuoti.
Come crescere un maschietto femminista?
Psicologia educazione

Come crescere un maschietto femminista?

Sull'educazione femminile è stato detto e scritto moltissimo. Sappiamo cosa fare e non fare per insegnare a una bambina a non aderire completamente al modello della principessa in attesa del principe azzurro, rassegnata e succube. Ma come si cresce un maschietto femminista? I consigli del New York Times per farlo.
Arriva il fratellino. 5 cose da fare e 5 da non fare
Psicologia educazione

Arriva il fratellino. 5 cose da fare e 5 da non fare

Per il primogenito, la nascita del fratellino, è spesso un evento traumatico che mette a rischio l'equilibrio raggiunto. Anche quando vissuto con gioia e partecipazione, difficilmente il bimbo più grande non risentirà dell'arrivo del più piccolo. Per la prima volta, non avrà più mamma e papà tutti per sé. Qualche suggerimento su come gestire l'arrivo del nuovo nato
Cosa non fare quando si rimprovera un bambino
Psicologia educazione

Cosa non fare quando si rimprovera un bambino

A prescindere dall'entità e dal motivo del rimprovero, alcune cose e alcune frasi andrebbero comunque evitate quando si rimprovera un bambino. Ecco quali e perché.
Tecniche per farsi obbedire dai bambini senza urla
Psicologia educazione

Tecniche per farsi obbedire dai bambini senza urla

Tutti i bambini fanno i 'capricci' e tutti i genitori, prima o dopo, si trovano nella situazione di gridare e urlare per ottenere obbedienza. Non sempre, però, questo metodo è funzionale. Ecco alcune tecniche per farsi obbedire senza grida.
Bambini che vanno con sconosciuti
Psicologia educazione

Bambini che vanno con sconosciuti

5 cose da insegnare ai bambini per evitare che vangano avvicinati da persone mal intenzionate e possano trovarsi a vivere situazioni di disagio.
Capricci a tavola. Cosa fare se il bambino non vuole mangiare
Psicologia educazione

Capricci a tavola. Cosa fare se il bambino non vuole mangiare

Quando vostro figlio mangia poco e male, rifiuta totalmente alcuni alimenti, a tavola è una sfida continua..Cosa fare se il rapporto tra il bambino e i pasti non è proprio un idillio? Consigli, suggerimenti e alcune regole chiave.
7 cose da fare se il bambino si mangia le unghie
Psicologia educazione

7 cose da fare se il bambino si mangia le unghie

Si chiama onicofagia il disturbo di chi, adulto o bambino, si mangia le unghie. Secondo la psicologia freudiana nasconde quasi sempre una fissazione orale. In generale, è segnale di insicurezza, gelosia o aggressività.
Insegnate ai bambini a perdere!
Psicologia educazione

Insegnate ai bambini a perdere!

Imparare ad accettare la sconfitta per trarne forza è uno dei più grandi insegnamenti che mamma e papà possono trasmettere ai propri figli. In un'epoca in cui tutti vincono, è necessario insegnare ai bambini a perdere.