Psicologia

Le allergie e i metodi per riconoscerle, le malattie infettive tipiche dell’infanzia. I sintomi e le manifestazioni, il contagio le vaccinazioni.

Allergie malattie infantili
Computer internet tv
Corsi sport lingua
Giochi libri film fumetti
I bambini adottati
Psicologia educazione

I bambini adottati

La dottoressa Cristina Savatteri ci parla di adozione e delle difficoltà che le famiglie si trovano molto spesso ad affrontare nella relazione con i bambini adottati.
Il barattolo della calma
Psicologia educazione

Il barattolo della calma

Ispirato al metodo Montessori, il barattolo della calma o calmang jar è uno strumento che sta riscuotendo un enorme successo tra i genitori e nelle scuole per aiutare i bambini a ritrovare la calma dopo un litigio o un capriccio predisponendoli all'ascolto.
Un museo a prova di bambino: il Muse di Trento
Weekend sport tempo libero

Un museo a prova di bambino: il Muse di Trento

Meta delle vacanze invernali, delle settimane bianche, delle vacanze di Pasqua, il Trentino merita una visita anche per una piccola chicca degli itinerari in famiglia: il Muse di Trento, il Museo della Scienza a prova di bambino (e di bebè).
Preadolescenza. Come comportarsi
Psicologia

Preadolescenza. Come comportarsi

Preadolescenza. Una tappa evolutiva che segna un cambiamento epocale nei ruoli stabiliti fino a quel momento in famiglia. I genitori, dall'essere indispensabili, devono imparare a diventare disponibili. Contrattando, con i figli, diritti e doveri, piaceri e responsabilità.
La cronaca spiegata ai bambini
Psicologia

La cronaca spiegata ai bambini

Fatti come quelli di Parigi aprono il dubbio su quale sia il modo migliore per affrontare argomenti di cronaca, anche nera, con i bambini. Ce ne parla la dottoressa Cristina Savatteri.
Iro-Iku. Il metodo che aiuta i bambini a concentrarsi
Psicologia

Iro-Iku. Il metodo che aiuta i bambini a concentrarsi

Iro-Iku è un termine giapponese che indica un metodo basato sull'utilizzo del colore negli arredi e nello spazio destinato ai bambini che stimola la concentrazione, la capacità comunicativa e l'immaginazione.
La capacità decisionale si apprende fin da bambini
Psicologia educazione

La capacità decisionale si apprende fin da bambini

Senza mettere in mezzo i bambini in scelte più grandi di loro, è fondamentale, però, che i genitori insegnino loro a 'scegliere', per lo meno nelle piccole cose. In modo da rafforzare la loro autostima, guidarli a diventare adulti e insegnar loro l'importanza di assumersi delle 'responsabilità'. Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis.
Bambini di oggi. E bambini di ieri
Psicologia educazione

Bambini di oggi. E bambini di ieri

Prendendo spunto dalle tante pagine sull'argomento che circolano sui vari social network, ecco un elenco di differenze tra i bambini di oggi e quelli di ieri, tra ciò che è normalità nel presente e ciò che era normalità nel passato. Per ridere un po'. E per riflettere su alcune esagerazioni educative dei tempi moderni.
Qual è il ruolo dei genitori quando i fratelli litigano?
Psicologia educazione

Qual è il ruolo dei genitori quando i fratelli litigano?

Quale dovrebbe essere il ruolo di un genitore durante un litigio tra fratelli? Quali sono le componenti di cui tenere conto? Come andrebbe gestito lo scontro?
Bikini e reggiseno per bambine. Favorevoli o contrarie?
Mare

Bikini e reggiseno per bambine. Favorevoli o contrarie?

Tempo di mare e di mode da spiaggia. E guardandosi intorno, sembra che il "mai più senza" sembra che siano bambini di 5, 6, 7, 8 anni, completamente piatte, con bikini e, quelle più sfrontate reggiseno imbottiti. Siete d’accordo? E se fosse sufficiente dire di "no" alla richiesta di travestirsi da piccola donna?
Il braccio di ferro a tavola? É inutile!
Psicologia educazione

Il braccio di ferro a tavola? É inutile!

La tavola è spesso il terreno privilegiato di furibonde lotte combattute a colpi di cucchiaio tra genitori e figli. Ma il rifiuto del cibo nasconde spesso qualcosa di diverso. E instaurare un braccio di ferro affiché il bambino mangi qualcosa è controproducente.
10 cose da dire che rendono felice un bambino
Psicologia

10 cose da dire che rendono felice un bambino

La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
Perché alcuni bambini mangiano troppo?
Psicologia educazione

Perché alcuni bambini mangiano troppo?

I bambini che mangiano troppo, spesso, lo fanno non tanto per saziare l'istinto della fame, ma per colmare un vuoto interiore e attirare su di sé l'attenzione. Come intervenire in questi casi?
Quando dire ai bambini che ci si sta separando
Psicologia educazione

Quando dire ai bambini che ci si sta separando

Ecco perché, secondo la dottoressa Chiara Corte Rappis, nel momento di una sperazione, è fondamentale non trovare una formula di comunicazione che sia universamente valida, ma qualcuno di esterno che accompagni la famiglia e la aiuti a superare la momentanea difficoltà. Soprattutto quando tra le persone interessate ci sono dei bambini.
Disturbi alimentari: di chi è la colpa?
Psicologia

Disturbi alimentari: di chi è la colpa?

É la moda? Sono le modelle, le attrici da fisici perfetti, Photoshop... i responsabili principali di disturbi alimentari quali anoressia e bulimia che sempre più spesso interessano adolescenti e pre-adolescenti? Secondo la dottoressa Chiara Corte Rappis no.
Storia della bambina che dà da mangiare ai corvi
Psicologia educazione

Storia della bambina che dà da mangiare ai corvi

Gabi Mann ha 8 anni. Da 4 anni, tutti i giorni, dà da mangiare ai corvi che si fermano nel giardino della sua casa di Seattle. Dal canto loro, i corvi, la ringraziano portandole piccoli regali. Che, chissà, potrebbero diventare la collezione di un museo davvero fuori dal comune!
Il cibo come forma di ricatto
Psicologia educazione

Il cibo come forma di ricatto

Capita spesso che i genitori mettano in scena comportamenti ricattatori verso i figli quando questi rifiutano il cibo o non mangiano quello che dovrebbero. Spesso, però, i disagi alimentari dei bambini nascondono una richiesta di aiuto che il ricatto banalizza e non accoglie.
Un numero verde per i disturbi alimentari in età pediatrica
Psicologia

Un numero verde per i disturbi alimentari in età pediatrica

L'Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus si pone come obiettivo quello di sensibilizzare genitori e operatori dell'infanzia sul problema dei disturbi alimentari in età pediatrica e durante l'adolescente intesi come messaggi che nascondono problematiche più ampie.
12 cose che rendono felice un bambino
Psicologia

12 cose che rendono felice un bambino

Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
Come si può essere buoni genitori?
Psicologia educazione

Come si può essere buoni genitori?

Esiste una formula perfetta per essere buoni genitori? Cos'è un buon genitore? Come deve comportarsi? Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis cercando di dare risposta a una delle domande che maggiormente assillano i genitori.
Se il regalo di Natale è stato un cucciolo
Psicologia educazione

Se il regalo di Natale è stato un cucciolo

Tantissimi sono gli animali domestici che entrano nelle case nel periodo natalizio. Anche laddove il cucciolo sia stato fortemente desiderato e la scelta ben ponderata, è bene, però, ricordare sempre che si tratta di esseri viventi e non di giocattoli o oggetti e che esistono delle regole che implicano il rispetto prima ancora che l'affetto.
Il tempo dell'attesa: come aiutare i bambini a trovare sè stessi
Psicologia

Il tempo dell'attesa: come aiutare i bambini a trovare sè stessi

Un tempo vuoto. Di ozio. Noia e silenzio. Che i bambini di oggi non sono più in grado di gestire da soli. Perché è importante, invece, che i genitori forniscano loro gli strumenti per farlo? La parola passa alla dottoressa Chiara Corte Rappis.
La noia - Stato d’animo necessario per crescere
Psicologia

La noia - Stato d’animo necessario per crescere

In una società in cui l'imperativo categorico è Godi e divertiti è, invece, fondamentale abituare i bambini ad annoiarsi, ad assaporare il silenzio e il dolce far nulla. Per ritrovare se stessi e scoprire il proprio universo interiore. Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis.
Pediatri: no al cellulare sotto i 10 anni
Psicologia

Pediatri: no al cellulare sotto i 10 anni

A scagliarsi contro l’uso del cellulare da parte di bambini sotto ai 10 anni è questa volta la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) che mette in guardia sull’abuso di smartphone e simili da parte dei più piccoli, denunciando quelli che sono i rischi concreti per la salute e il benessere dei bimbi.
Figli di separati, famiglie allargate, nuovi partner
Psicologia educazione

Figli di separati, famiglie allargate, nuovi partner

Dopo quanto tempo un genitore separato può pensare di ricostruirsi una nuova vita con un altro partner? Quale reazione deve asspettarsi dai proprio figli? E da se stesso rispetto ai figli dell'altro? La dottoressa Chiara Corte Rappis ci parla di separazione, famiglie allargate, figli di separati.
Separazione: come viverla con i bambini
Psicologia educazione

Separazione: come viverla con i bambini

Se mamma e papà si stanno separando, pur nella fatica e nel dolore del momento, è fondamentale che facciano sentire i figli accolti, amati e al centro del loro mondo. Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis.
Come restituire fiducia e sicurezza a un preadolescente
Psicologia

Come restituire fiducia e sicurezza a un preadolescente

La perdita della capacità di desiderare qualcosa ed essere costretti ad aspettare per averla, la filosofia del tutto e subito, ha dato origine a una generazione di preadolescenti e adolescenti annoiati, insicuri e stanchi. Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis.
Nasce il fratellino. Come glielo spiego?
Psicologia educazione

Nasce il fratellino. Come glielo spiego?

Come spiegare a un bambino la nascita del fratellino? Come prepararlo all'evento? Come gestire la gelosia e le tensioni che, inevitabilmente, all'inizio insorgeranno? Ecco alcuni titoli che rispondono a queste domande.
Come insegnare ai bambini a difendersi dagli abusi sessuali
Psicologia educazione

Come insegnare ai bambini a difendersi dagli abusi sessuali

Circa un bambino su 5 è vittima di varie forme di abuso o violenza sessuale. Il Consiglio d’Europa ha realizzato una campagna per spiegare ai genitori come insegnare ai bambini a difendersi in questi casi, proteggendo il proprio corpo e le proprie parti intime. Nell’ambito della campagna anche un libro destinato ai più piccini sull’argomento.
Adolescenza sempre più precoce
Psicologia

Adolescenza sempre più precoce

Preadolescenza e adolescenza sempre più precoci. Segni di pubertà si riscontrano già in bambini e bambine di 9/10 anni. Che improvvisamente diventano altro da quello che sono. Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis.
Come spiegare la separazione ai figli
Psicologia educazione

Come spiegare la separazione ai figli

La fine di una convivenza o di un matrimonio è sempre un momento assai doloroso, difficile, delicato e complesso.
Fratelli e sorelle: stessa educazione, caratteri diversi
Psicologia educazione

Fratelli e sorelle: stessa educazione, caratteri diversi

Perché fratelli e sorelle, che pure hanno avuto gli stessi genitori, uguale educazione, stesso background socio-culturale, hanno caratteri e comportamenti completamente diversi? Risponde la dottoressa Chiara Corte Rappis che ci spiega come questo possa succedere e come, anzi, sia assolutamente normale.
Genitori oggi: troppo permissivi o troppo autorevoli?
Psicologia educazione

Genitori oggi: troppo permissivi o troppo autorevoli?

Bambini e basta, I no che aiutano a crescere, Fate la nanna. Libri di grande successo che pongono i genitori di oggi, spesso troppo permissivi e 'amorevoli', di fronte a una domanda: ma davvero i bambini di oggi hanno bisogno di mamme e papà che dicano sempre sì?
La bocciatura non è un dramma
Psicologia

La bocciatura non è un dramma

I piccoli fallimenti fanno parte del percorso di crescita e formazione, quindi cosa sarà mai un anno perso nell’intero percorso vitale? Ce ne parla la Dott.ssa Chiara Corte Rappis
Le regole del genitore imperfetto
Psicologia educazione

Le regole del genitore imperfetto

La dottoressa Maria Rita Esposito ci spiega, in modo chiaro e dettagliato, cosa dovrebbe fare (e non fare) un genitore per educare e aiutare a crescere i propri figli.
Come glielo spiego?
Psicologia educazione

Come glielo spiego?

Ci sono tanti manuali in giro, per lo più noiosi e poco utili. Ecco invece una lettura, piacevole divertente e istruttiva per tutti i genitori alle prese con le domande difficili dei bambini.
Associazione genitori ragazzi non vendenti e ipovedenti
Psicologia educazione

Associazione genitori ragazzi non vendenti e ipovedenti

Un aiuto concreto alle famiglie da una associazione genitori per i bambini e ragazzi con problemi di vista.
Le domande educative dei genitori
Psicologia

Le domande educative dei genitori

Come rispondere ai mille dubbi educativi dei genitori? La dottoressa Chiara Corte Rappis ci fornisce una risposta. Che, in fondo, é una non risposta.
Ambiente familiare ed emotività  infantile
Psicologia educazione

Ambiente familiare ed emotività  infantile

La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come l'ambiente familiare possa influenzare la capacità di un bambino di esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti.
Famiglie allargate
Psicologia educazione

Famiglie allargate

La dottoressa Chiara Corte Rappis ci parla di famiglie allargate, divorzio e rapporti con i figli. Dal grembo materno all'adolescenza.