Il perfetto rituale della nanna
Per instaurare un buon rituale della nanna sin dai primissimi giorni sono sufficienti tre mosse. Che aiutano il piccolo ad associare i vostri gesti al momento di spegnere la luce e chiudere gli occhi.
Articoli Correlati
-
Perché i bambini russano?
Da uno studio pubblicato recentemente sul...
continua » -
Un doudou per il neonato
È il primo pupazzetto che, normalmente,...
continua » -
Le neomamme dormono molto meno dei neopapà
Un recente studio ha evidenziato come nella coppia...
continua » -
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco...
continua » -
Che fatica la nanna in vacanza
A casa non ha mai avuto problemi. Tutte le sere il...
continua »

di Alessia Altavilla Leggi anche: Di quante ore di sonno ha bisogno un bambino?
Costruire un rituale giornaliero della nanna è importante per abituare il bambino, sin dai primissimi giorni di vita, a regolare il ritmo sonno-veglia e per insegnargli, sin da subito, che la notte è fatta per dormire e il giorno per giocare e dedicarsi alle altre attività. Nel rispetto, ovviamente, dei suoi ritmi biologici dettati anche dall'età.
A prescindere da come decidiate di metterlo a nanna (nel suo lettino, nel lettone con voi, nel lettino accanto al vostro letto), le mosse da fare sono semplici e sono sempre le stesse.
Ricetta della settimana

A cosa serve il calcolo dei percentili
I percentili altro non sono che l'unità di misura inserita all'interno della curva di crescita che permette di stabilire se il neonato (e il bambino) cresce in modo regolare per la sua età. Ecco come si calcolano.
continua »
SMA, lo screening neonatale contro l'atrofia muscolare spinale
Un semplice prelievo di sangue effettuato nei primi giorni di vita del bambino permette di individuare precocemente eventuali anomalie genetiche causa di atrofia muscolare spinale. E salvare così la vita ai piccoli affetti.
continua »
Allattare con stile
Tre consigli per scegliere l'outfit più adatto durante l'allattamento che sia comodo e al contempo femminile ed elegante.
continua »
RSV: il virus che colpisce i neonati
Si chiama Rsv, virus respiratorio sinciziale, ed è il virus arrivato dalla Francia che proprio in questi giorni sta circolando tra i neonati con non pochi problemi di salute.
continua »