Il perfetto rituale della nanna
Per instaurare un buon rituale della nanna sin dai primissimi giorni sono sufficienti tre mosse. Che aiutano il piccolo ad associare i vostri gesti al momento di spegnere la luce e chiudere gli occhi.
Articoli Correlati
-
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un...
continua » -
Perché i bambini russano?
Da uno studio pubblicato recentemente sul...
continua » -
Un doudou per il neonato
È il primo pupazzetto che, normalmente,...
continua » -
Le neomamme dormono molto meno dei neopapà
Un recente studio ha evidenziato come nella coppia...
continua » -
Che fatica la nanna in vacanza
A casa non ha mai avuto problemi. Tutte le sere il...
continua »

di Alessia Altavilla Leggi anche: Di quante ore di sonno ha bisogno un bambino?
Costruire un rituale giornaliero della nanna è importante per abituare il bambino, sin dai primissimi giorni di vita, a regolare il ritmo sonno-veglia e per insegnargli, sin da subito, che la notte è fatta per dormire e il giorno per giocare e dedicarsi alle altre attività. Nel rispetto, ovviamente, dei suoi ritmi biologici dettati anche dall'età.
A prescindere da come decidiate di metterlo a nanna (nel suo lettino, nel lettone con voi, nel lettino accanto al vostro letto), le mosse da fare sono semplici e sono sempre le stesse.
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »