Come affrontare il Jet Lag dei bambini
Vacanze quasi finite per tutti e per chi è di ritorno dopo un lungo viaggio intercontinentale uno dei primi problemi da afrontare potrebbe essere il jet lag dei bambini. Come comportarsi e come prevenirlo.
Articoli Correlati
-
10 attività per 10 ore di volo
Siete in partenza per voli oltreoceaniche con...
continua » -
Voli low cost: sedersi accanto ai figli costa di più?
È l'ENAC,...
continua » -
Come intrattenere un bambino piccolo in aereo?
10 consigli per intrattenere un bambino piccolo -...
continua » -
600 euro di rimborso per ritardi e cancellazioni aeree
Voli in ritardo? Cancellati? Imbarchi non...
continua » -
Vademecum per viaggiare in aereo con i bambini
Tutto quello che c'è da sapere prima di prendere un volo...
continua »

di Alessia Altavilla Vacanze quasi finite per tutti e per chi sta per affrontare o ha appena affrontato un viaggio in aereo a lungo raggio uno dei problemi da affrontare al rientro è quello del possibile jet lag dei bambini.
Il Jet Lag, tecnicamente, è una disritmia che si verifica quando si attraversano diversi fusi orari (generalmente più di due).
I sintomi sono sonnelenza, inappetenza, nervosismo, stanchezza e, più raramente, confusione.
Non tutte le persone ne soffrono nello stesso modo e spesso i bambini ne sono immuni del tutto.
In caso contrario, però, è bene sapere come comportarsi ed, eventualmente, come prevenire.
Innanzitutto un consiglio: per quanto possibile, cercate di abituarvi quanto prima all'orario in corso del Paese in cui andrete a soggiornare. Niente sonno prolungati durante il giorno o riposino il pomeriggio se questo compromette il sonno netturno.
Ecco alcuni consigli per alleviare i sintomi o annullare del tutto il problema:
Non è necessario stravolgere le abitudini proprio o dei bambini. Ma anticipare o ritardare di una mezz'ora/ora l'orario della nanna in modo che sia quanto più vicina possibile all'orario della nanna nel paese in cui si andrà a soggiornare, facilita il passaggio da un fuso all'altro e aiuta i piccoli ad abituarsi in anticipo al cambiamento.
Lo smaltimento del fuso orario ha i suoi tempi. Avere fretta o nutrire aspettative molto alto non fa che provocare altro nervosismo. Se avete attraversato i continenti, mettetevi il cuore in pace: è possibile che nei prime giorni voi e i bambini appariate diversi, irascibili, stanchi.
Ormai è tardi per modficare il biglietto aereo a meno che non lo abbiate ancora utilizzato. Ma sappiate che per chi viaggia con i bimbi il consiglio è quello di scegliere voli nel tardo pomeriggio o in prima serata in modo che, molto probabilmente, durante le ore di volo i piccoli possano dormire e appaiano meno stanchi nel corso della giornata.
Come per molte altre situazioni, anche bere molto aiuta a superare i problemi di fuso, contribuendo a migliorare il benessere dell'organismo e, di conseguenza, la sua capacità di adattamento.
Ricetta della settimana

Bandiere Blu 2022: dove sono le spiagge più belle d'Italia
Pubblicati i risultati della 36° edizione del programma della ong FEE che certifica la qualità ambientale delle località balneari e lacustri.
continua »
Campi estivi 2022 nella natura
In provincia di Udine e in Sicilia, sulle Madonie. Queste le località dei due campus estivi che vi segnaliamo questa settimana perfetti per bambini che amano vivere avventure immersi nella natura.
continua »
Laboratori creativi per i campus estivi 2022
Continuiamo a segnalarvi campus residenziali e centri estivi per i mesi di chiusura scolastica. Questa settimana, due campus laboratoriali all'insegna della creatività.
continua »
Campus estivi 2022 all'insegna dello sport
E come ogni anno, torna la nostra rubrica con i campi estivi residenziali per l'estate dei bambini. Di seguito, due che hanno il focus delle loro attività sullo sport.
continua »