Alberghi costruiti tra le fronde degli alberi, mimetizzati tra tronchi e foglie, costruiti interamente in legno e attrezzate con tutti i comfort. Qualche indirizzo in Italia per un soggiorno un po' fuori dal comune.
Non è mai presto per progettare un nuovo viaggio e una nuova vacanza. Per i ponti autunnali, per le prossime feste dell'Immacolata o di Natale, per il prossimo tour ecco una proposta un po' diversa dalle solite: in Germania, percorrendo la strada delle fiabe.
Nato come movimento negli Anni '60 in Nuova Zelanda, il barefooting si è sviluppato e diffuso anche in Italia. Ecco in cosa consiste e dove praticarlo.
Cosa fare per fuggire dal caldo di questi giorni? Non appena possibile, scappare dalle città e andare al fresco. Qui una proposta di camminata in montagna per chi abita in Lombardia. Il Sentiero delle Espressioni in Valle Intelvi.
Situato a 3000 metri e raggiungibile tramite la Funivia Marmolada, il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 m è l'unico in Italia dedicato al tema ed è in assoluto il museo più alto d'Europa.
Un tour un po' fuori dal comune alla scoperta delle tante panchine giganti in giro per l'Italia. Dove si trovano queste enormi sedute che fanno tornare tutti bambini e ci danno la sensazione di vivere in un mondo popolato da giganti?
Il 15 giugno Gardaland torna ad aprire i suoi cancelli con una grande sorpresa: in concomitanza con la riapertura, infatti, sarà inaugurato Legoland Water Park, la nuova struttura Lego realizzata nel parco.
È ovviamente ironico con tre quarti dell'Italia in zona arancione o rossa e le zone gialle e bianche (poche) bloccate dentro ai confini regionali. Ma nel weekend, in queste prime giornate di primavera, proviamo a cambiare itinerario. A organizzare gite in città lontane dagli assembramenti.
Foglie che cambiano colore e si tingono di rosso, giallo, arancione, marrone. Anche in Italia esistono luoghi in cui ammirare il fenomeno del folliage, uno dei più belli che l'autunno ci regala.
In provincia di Bergamo, lungo la vecchia linea ferroviaria ormai dismessa, una bella pista ciclabile con una pendenza massima di 200 metri perfetta per una pedalata in famiglia.
Con Natale ormai alle porte e l'atmosfera natalizia che si respira ovunque, vi segnaliamo alcuni Villaggi di Babbo Natale in Italia per i prossimi weekend fuori porta in famiglia.
Impazza, per lo meno sui social, la moda del Foliage, il fenomeno naturale per cui in autunno le foglie di alcuni alberi cambiano colore e si vestono di giallo, rosso, marrone. Ecco, in Italia, dove si trovano le zone più belle per assistere allo spettacolo.
MuMo (Museo Mobile) è un museo itinerante nato nel 2011 in Francia con lo scopo di avvicinare i bambini all'arte contemporanea mostrandogliela là dove dove loro vivo.
Il Bosco delle Meraviglie è un parco emozionale, il primo in Italia, situato nel cuore della Val di Susa. Qui, in mezzo al verde e a una natura lussureggiante, i bambini potranno incontrare lupi, gnomi, folletti, creature della foresta... In un'avventura emozionante che li vede protagonisti assoluti.
A poca distanza da Milano, non troppo lontana da Bergamo, una minuscola cittadina operaia dichiarata patrimonio dell'Unesco per la sua specificità: Crespi d'Adda, un luogo minuscolo da visitare per chi si trova a passare da queste parti.
Da Piano City Milano al Festival dei Bambini a Firenze, un weekend pieno di appuntamenti per i bambini e le famiglie in cui certamente non annoiarsi. Ecco alcune iniziative e i link per i programmi dettagliati.
A Milano, il 13 e il 14 maggio alcune iniziative per famiglie davvero interessanti con un programma ricco di appuntamenti, laboratori e spettacoli: A spasso con Sofia e altre cose da fare nel weekend dedicato alla festa della mamma.
Con l'arrivo della bella stagione, la riapertura di parchi e zone verdi, il desiderio di abbandonare le città nel weekend, diventa fondamentale sapere dove andare, che tour fare, come intrattenere i bimbi. Ecco 10 destinazioni italiane a misura di famiglia. Iniziamo con Genova.
Pronti per ponte pasquale finalmente in arrivo? Non avete programmato nulla e non sapete cosa fare? Qui 5 mete facili da raggiungere dalle principali città italiane per trascorrere in faiglia, in modo diverso dal solito, il lungo weekend pasquale.
Ecco le ultime novità in arrivo per il 2017 in merito alla normativa che regolamenta il trasporto dei bambini in macchina. I cambiamenti riguarderanno soprattutto la R44/04 e la R129 (i-Size).
C'è tempo fino al 17 luglio per usufruire degli sconti e dei pacchetti familgia per prendere parte alla Festa Internazione degli Gnomi che si terrà il 30 e il 31 luglio a Roccaraso in provincia dell'Aquila.
Per un weekend diverso dal solito, all'insegna dell'esoterismo e dell'avventura, merita una visita il labirinto di Fontanellato in provincia di Parma. Uno dei più grandi al mondo, ispirato a Borges.
Indossano gli abiti di Halloween i più famosi parchi divertimenti italiani e non per weekend terrificanti all'insegna di zucche e streghe. A Leolandia, protagonista assoluta dei fine settimana di ottobre, è Peppa Pig, vestita per l'occasione da piccola strega.
Dopo l'enorme successo ottenuto nelle passate edizioni, torna domenica 4 ottobre con tantissime iniziative in tutta Italia la Giornata delle Famiglie al Museo. Alcuni appuntamenti e indicazioni generali sulla manifestazione.
Musei a cielo aperto. Esposizioni in parchi e giardini. Un'idea diversa per trascorrere un weekend d'estate in famiglia. Unendo divertimento e didattica.
E' il mondo di Peppa Pig l'attrazione che nel 2015 sta attirando più visitatori nel Leolandia Park di Capriate San Gervaso, Bergamo. Un parco adatto ai bambini di tutte le età che quest'anno si è arricchitto grazie all'arrivo della famosa porcellina inglese.
Giunto alla XII edizione, torna l'appuntamento di luglio con gli gnomi d'Abruzzo dedicato a grandi e bambini. 4 giorni di divertimento, gioco e scoperta all'insegna della natura, del bosco e della voglia di stare assieme. Tutto il programma nel dettaglio e i pacchetti offerti per le famiglie.
Tra la Val di Fiemme, la Val di Fassa e Primiero, in Trentino, c’è un posto magico, che senz’altro saprà catturare l’interesse e l’attenzione dei bambini, portandoli in un luogo incantato, reso ancora più unico dal paesaggio invernale. È il recinto dei cervi. A Paneveggio.
C’è un trenino tutto rosso, attivo dal 1910, che parte dall’Italia e arriva in Svizzera. Nel suo percorso, attraversa la Valtellina, scavalla il confine e in poco meno di tre ore arriva in Engadina. È il trenino rosso del Bernina, che accompagnerà i suoi passeggeri in un viaggio affascinante alla scoperta di una delle valli più belle d’Europa.
Austria, Francia e ora Germania. Ecco qual è il terzo paese che visiteremo alla scoperta dei mercatini di Natale. Per visitare alcune delle località più note in cui la tradizione dei christkindlmarket è più radicata.
Se la scorsa settimana vi abbiamo guidato alla scoperta dei mercatini di Natale austriaci, questa settimana ci spostiamo in Francia. Per segnalarvi quelli che sono i mercatini più belli e interessanti da queste parti.
Vacanze invernali prenatalizie. Alla scoperta dei numerosi mercatini di Natale che animano metropoli e piccole città italiane ed europee. Iniziamo questa settimana un viaggio alla scoperta delle mete più interessanti in cui trascorrere qualche giorno assaporando la magia del Natale. Iniziamo con l'Austria.
Per i bambini che amano l’avventura, per quelli che sognano di vivere una vita a metà tra Tarzan e Indiana Jones. Per quelli che progettano la costruzione di case sugli alberi e ponti sospesi, parchi avventura. Un modo diverso di trascorrere, nel verde, il tempo libero.
Per molte famiglie questo lungo ponte primaverile è l'occasione per organizzare la prima vacanza al mare con i bambini. Ecco alcuni consigli per trarne i maggiori benefici con il minor numero di effetti negativi.
Aspettando Pasqua, ecco alcune proposte di viaggio per i ponti di primavera in quelle che sono considerate le città del cioccolato. Per scoprire uno dei protagonisti pasquali.