Ricette d'autunno

CACHI
I cachi, di cui abbiamo ampiamente parlato in passato, sono i frutti tipici della stagione autunnale e sono perfetti per affrontare con una carica di energia aggiuntiva il cambio di stagione e lo stress dovuto all’arrivo del freddo. Ricchi di fruttosio (non molto adatti, quindi, per chi sta seguendo una dieta ipocalorica), sono anche un’ottima fonte di vitamina A, C e K. Aiutano, inoltre, a combattere la ritenzione idrica e a disintossicare l’organismo.
Semifreddo di cachi
Marmellata di cachi

ZUCCA
Perfetta nelle diete ipocaloriche per il basso contenuto calorico, la zucca è ricca di beta-carotene utile per rafforzare le difese immunitarie e di vitamina A per il rinnovo cellulare. Inoltre, contiene luteina che protegge la vista dalla luce blu tipica della stagione invernale. Estremamente versatile in cucina, può essere utilizzata sia per ricette salate che dolci. Ed è perfetta anche come ingrediente da proporre ai bambini durante lo svezzamento.
Ricette a base di zucca

CASTAGNE
Ricche di carboidrati (soprattutto amido), fibre, potassio, magnesio e vitamina B, le castagne, crude o cotte, per anni hanno rappresentato la base dell’alimentazione autunnale e invernale delle popolazioni appenniniche e montane. Protagoniste in cucina, possono essere utilizzate per la preparazione sia di piatti dolci che salati. La farina di castagne è un ottimo sostituto della farina 00 o 0 per la preparazione di torte e pane. Le castagnate, inoltre, stanno all’autunno come i barbecue stanno all’estate. Coinvolgere i bimbi nella raccolta di castagne, quindi, è una valida alternativa ai weekend chiusi in casa.
Crema di castagne alla cannella
Minestra di riso e castagne

FUNGHI
I funghi, che per antonomasia sono considerati simboli dell’autunno, sono fortemente allergizzanti e poiché dotati di una componente tossica non andrebbero mai proposti ai bambini sotto ai 3 anni. Grazie alla presenza del triptofano, un aminoacido presente in dosi elevate, sono considerati ottimi anti-stress. Inoltre, sono ricchi di vitamine del gruppo B, selenio e rame, preziosi come antiossidanti.
Bigné ai funghi
Vellutata di funghi

BROCCOLI, CAVOLI…
Tra gli ortaggi, i protagonisti dei mesi freddi sono senz’altro i cavoli, in tutte le loro varianti: cavoli, broccoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles… Ricchi di acido folico, vitamina B e ferro sono ottimi per prevenire anemie e carenze di ferro, oltre a proteggere l’apparato respiratorio grazie alla presenza di sostanze antiossidanti.
Broccoli al gratin
Pasta coi broccoli

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;