Rimanere incinta, problemi di fertilità, fecondazione assistita, esami e test prma del concpimento. Tutto quello che dovete sapere se cercate un bambino.
Secondo una ricerca GfK Eurisko il 77% delle donne italiane non pianifica la gravidanza esponendo il nascituro a rischi di malformazioni. Solo il 3% sostiene che utilizzerà l'acido folico come forma di prevenzione. L’obiettivo è quello di estendere la finestra terapeutica a tutte le donne in età fertile.
Per chi sta cercando un bambino comprendere quando avviene l'ovulazione è fondamentale. Un ciclo regolare, naturalmente, aiuta a prevedere la settimana di ovulazione. Esistono, però, anche dei segnali che il corpo lancia utili in questo senso.
Prima del concepimento, se si ha intenzione di mettere in cantiere un bebè, ecco quali sono i primi passi da compiere, cosa fare e cosa non fare. Per una gravidanza senza problemi.
Per alcune donne, la gravidanza è una meta ambita e difficile da raggiungere. Per tante coppie il mancato concepimento è una frustrazione. Ecco cosa non dire e cosa non fare in questi casi.
Se stai cercando di avere un bimbo e sei attenta a quelli che sono i giorni fertili per programmare la gravidanza, ecco 5 segnali che ti avvisano che il tuo corpo è pronto e sei in fase ovulatoria.
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo spotting che segnala l'arrivo delle mestruazioni.
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia no, anche se i dati sono ancora insufficienti per emettere un verdetto finale.
In previsione di una gravidanza, è necessario che le donne siano protette nei confronti di morbillo-parotite-rosolia (MPR) e della varicella. In particolare quest'ultima, contratta nel primo trimestre, può avere conseguenze molto gravi sia per il nascituro che per la salute della mamma.
Solo effettuando un test di gravidanza è possibile distinguere le perdite ematiche dovute all'impianto dell'embrione dalle perdite dovute all'inizio del ciclo mestruale.
Lo comunica l'Istituto Superiore di Sanità con la Circolare CNT-ISS: I trattamenti per la fecondazione assistita, sospesi lo scorso marzo per l'emergenza Covid-19, possono riprendere.
Dopo un anno di tentativi, in caso di difficoltà di concepimento, lo spermiogramma è un esame di laboratorio per lui praticamente obbligatorio. Consente di individuare eventuali problematiche maschile, definendo in modo preciso la causa.
Non esiste il momento perfetto per avere un bambino. C'è chi prima preferisce dedicarsi al lavoro. Chi vuole godersi la vita a due. Chi pensa solo a divertirsi. Alcuni segnali, però, abbastanza ricorrenti, lasciano trasparire quello che, di lì a breve, diventerà un desiderio concreto: avere un bimbo.
10 miti da sfatare per chi sta cercando di rimanere incinta senza successo. Tolti di mezzo i problemi di salute, ecco alcune cose da sapere se state cercando di avere un bambino.
Poche ore è sopravvissuto il sito legato alla campagna #fertilityday lanciata in questi giorni dal Ministro Beatrice Lorenzin e vita breve sembra debba avere l'iniziativa stessa. A ribellarsi in rete con tutti gli hashtag e le recriminazioni possibili il target stesso cui la comunicazione è rivolta: le donne in età fertile.
Perché è importante, durante i nove mesi di gravidanza, evitare di fumare e le tecniche per raggiungere questo risultato senza patire eccessivamente. Inoltre, qualche indicazione in merito alle sigarette elettroniche.
A cura della Fondazione Università Niccolò Cusano, un'utile infografica spiega cosa fare e cosa non fare per affrontare al meglio i nove mesi di gravidanza, per il benessere della mamma e del bambino.
Tra serio e faceto, da sempre ci si chiede se esista davvero una posizione più indicata durante l'atto sessuale per favorire il concepimento. E se sì, qual è questa posizione capace di correre in aiuto della cicogna?
Della serie Non è vero che, 10 falsi miti da sfatare e a cui non affidarsi troppo per chi sta cercando di avere un bambino. Sebbene, infatti, ci siano alcuni comportamenti da evitare e altri da assumere, questi non rientrano nella categoria.
È della scorsa settimana la notizia che la Camera dei Comuni della Gran Bretagna ha approvato una legge che prevede la fecondazione in vitro con il DNA di 3 persone per prevenire alcune malattie genetiche che normalmente vengono trasmesse dalla madre al figlio.
Mamma giovane? No grazie. Secondo una ricerca inglese, l'età giusta per avere un bambino è compresa tra i 35 e i 49 anni. Quando non solo maggiori sono le disponibilità economica, ma più aperta è la mente per accogliere il bebè e prendersene cura.
È di questi giorni la notizia che le Regioni, all'unanimità, hanno approvato le linee guida del documento proposto dai tecnici in merito alla fecondazione eterologa. Che dovrebbe diventare gratuita o con ticket per tutte le donne in età fertile (limite fissato a 43 anni di età).
È quanto emerso dal più grande studio mai realizzato sull'argomento. E mentre in Italia divampa la polemica tra Oliviero Toscani e Fratelli d'Italia, il tribunale di Roma riconosce l'adozione di una bimba da parte di due donne omosessuali. Qualcosa sta cambiando?
Eseguito con regolarità (viene consigliato ogni due anni), il pap test consente di prevenire il tumore al collo dell'utero. É un esame fondamentale per chi sta cercando una gravidanza.
Per chi sta cercando una gravidanza, ecco alcuni alimenti che favoriscono il concepimento e l’impianto dell’embrione nell’utero. Inoltre, cosa non deve mancare sulla tavola per il benessere del feto durante i primi tre mesi.
Sebbene alcune credenze non si basino su alcun fondamento scientifico, sembrerebbe che per facilitare il concepimento alcune posizioni e alcuni piccoli trucchi adottati dopo il rapporto sessuale allarghino notevolmente il ventaglio di possibilità.
Dichiarato incostituzionale il divieto che impedisce il ricorso a un donatore esterno, che dovrà rimanere anonimo e agire gratuitamente, nei casi di infertilità assoluta di uno dei due partner all'interno della coppia. La Legge 40 recepisce, insomma, quelle che sono le normative europee.
L'ormone antimulleriano è un marcatore dell'età ovarica. In altre parole, fornisce un'indicazione di quella che è la riserva ovarica nella vita di una donna. Viene misurato durante le terapie di fecondazione assistita perché consente di stabilire quella che potrebbe essere la risposta durante le terapie di stimolazione.
La presenza di ormoni Beta Hcg nel sangue non solo conferma definitivamente l'avvenuto concepimento, ma, in base ai livelli, funge da indicatore del procedere della gravidanza stessa.
Nel caso in cui il bebè tardi ad arrivare, ecco quali sono gli esami diagnostici che generalmente vengono prescritti alla donna per escludere (o confermare) eventuali problemi di natura femminile.
La Corte Europea boccia nuovamente la Legge 40, consentendo anche alla coppie fertili con gravi problemi genetici di accedere alla procreazione assistita.
Il Ministero della Salute segnala che l’infertilità di coppia in Italia è in aumento e ha raggiunto il 15% delle coppie che stanno cercando di avere un bambino.
Alcune malattie possono essere pericolose per il nascituro se contratte durante la gestazione. Per chi, quindi, sta programmando una gravidanza, uno screening pre concepimento è utile per prevenire eventuali disturbi dopo.
Consigli di lettura per tutte le mamme, le future mamme e per chi ancora mamma non è ma sogna di diventarlo presto. Lo scaffale di aprile a tema gravidanza.
Per le coppie che stanno progettando una gravidanza, ecco alcuni consigli per l'uomo per aumentare le possibilità di concepimento e le probabilità di avere un bambino in buona salute.
Dopo un anno di tentativi mirati, la gravidanza tanto desiderata non arriva. Come comportarsi. A chi rivolgersi. Quali le possibili alternative. In Italia e all'estero.
Individuare il giorno dell'ovulazione è fondamentale per chi sta cercando un bambino. Tra stick, calcolo della temperatura basale e piccoli trucchi ecco come centrare il bersaglio.
Toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus... sono solo alcune della malattie che, se contratte durante la gravidanza, potrebbero arrecare danni al nascituro. Quali danni provocano e come si possono evitare.