Psicologia educazione

L’educazione dei nostri figli inizia fin da piccoli. Consigli degli esperti su come gestire gli aspetti psicologici della crescita, le parolacce, l’età del no

Allergie malattie infantili
Computer internet tv
Giochi libri film riviste
Nido scuola
Chi ha paura della paura?
Psicologia educazione

Chi ha paura della paura?

Nell’ambito del Festival della cultura psicologica in corso a Milano dal 20 maggio al 2 giugno, una serie di conferenze e workshop sul tema della paura. E tra le altre cose, si parla anche delle paure dei bambini.
Il vasino è un gioco da ragazzi
Psicologia educazione

Il vasino è un gioco da ragazzi

Un sito, i consigli dell’esperto, tanti giochi e un test per capire se il bambino è pronto per il passaggio dal pannolino al vasino…
Genitori oppressivi e onnipresenti e figli bamboccioni
Psicologia

Genitori oppressivi e onnipresenti e figli bamboccioni

Troppe attenzioni verso i figli. Incapacità di lasciarli liberi di provare e sperimentare. Questo il problema di moltissimi genitori moderni. Ce ne parla Mamma vera
È pronto per il vasino?
Vaccinazioni visite esami

È pronto per il vasino?

Per capire se il bimbo è pronto all’uso del vasino o se, invece, è ancora troppo presto per abbandonare il pannolino, è necessario porre attenzione ad alcuni semplici segnali che rivelano la sua maturazione o meno.
Gelosie di fratelli
Psicologia educazione

Gelosie di fratelli

Fratelli: persone diverse con personalità e problemi differenti. Ecco perché talvolta si dà l’impressione di voler più bene a uno che all’altro.
Il sesso spiegato ai bambini
Psicologia educazione

Il sesso spiegato ai bambini

Come parlare ai bimbi di sesso? Cosa raccontare loro in un mondo ipersessualizzato come quello di oggi? A queste domande cerca di dare risposta Sharon Maxwell nel suo libro È ora di parlarne.
Disegno, dunque sono
Psicologia

Disegno, dunque sono

Il disegno come espressione di sé e racconto del proprio vissuto e delle proprie esperienze. Dal punto di vista della psicopedagogista Maria Rita Esposito.
Pedofilia on line: ultimi dati
Psicologia educazione

Pedofilia on line: ultimi dati

Sono oltre 36.000 i bambini che sono stati scambiati in rete per alimentare il mercato della pedofilia. Questi i dati emersi dal 13° rapporto del Telefono Arcobaleno.
Alunni in pigiama
Psicologia educazione

Alunni in pigiama

Partendo dal metodo adottato dal medico Patch Adams per donare benessere ai pazienti in ospedale, nasce l'idea della scuola in corsia. Ce ne parla la dottoressa Maria Rita Esposito.
Il linguaggio segreto dei bambini
Psicologia educazione

Il linguaggio segreto dei bambini

Non sempre le parole sono lo strumento utilizzato dai bambini per esprimere ciò che vogliono o pensano. Spesso si servono di un linguaggio “altro”. Che i genitori devono imparare a comprendere.
Il sonno della notte genera mostri
Psicologia educazione

Il sonno della notte genera mostri

Anche se il buio fa paura e il sonno è popolato da mostri, è bene abituare i bambini a dormire da soli nella loro stanza. Possibilmente già dai primi mesi di vita.
Bimbi, animali e pet therapy
Psicologia educazione

Bimbi, animali e pet therapy

La dottoressa Maria Rita Esposito ci spiega perché gli animali rivestano un ruolo tanto importante nella crescita del bambino e perché vengano utilizzati come strumenti terapeutici in alcune patologie.
Scuola d'infanzia ed educazione motoria
Nido scuola

Scuola d'infanzia ed educazione motoria

La dottoressa Maria Rita Esposito ci parla dell'importanza dell'osservazione motoria nei bambini della scuola d'infanzia.
Un libro per tornare a sorridere
Psicologia educazione

Un libro per tornare a sorridere

Tu non ci sei più e io mi sento giù, di Anna Rita Verardo e Rita Russo, è un libro utile per aiutare i bimbi che hanno subito traumi o lutti in famiglia.
Ti presento il mio amico (immaginario)
Psicologia educazione

Ti presento il mio amico (immaginario)

Secondo uno studio effettuato dall’Università di Boston due terzi dei bambini in età prescolare hanno un amico immaginario. Gli psicologi tranquillizzano i genitori: è tutto normale.
Parliamo di sesso
Psicologia educazione

Parliamo di sesso

Come rispondere, senza imbarazzo, alle domande e alle curiosità dei bambini sul sesso?
I capricci
Psicologia educazione

I capricci

I capricci sono strumenti naturali dell'universo infantile attraverso cui i bambini comunicano con gli adulti.
Le paure dei bambini
Psicologia educazione

Le paure dei bambini

Di cosa hanno paura i bambini? E come vanno affrontati i loro timori per trasmettere loro sicurezza?
Le parolacce
Psicologia educazione

Le parolacce

Le impara a scuola e le usa senza conoscerne il significato. Come comportarsi quando il bimbo dice le parolacce.
Autostima
Psicologia educazione

Autostima

L'autostima ha a che fare con l'identità e il rapporto con gli anni e si costruisce nei primi anni di vita.
La stanza del reuccio
Cameretta

La stanza del reuccio

Giocare, scrivere, studiare, invitare gli amici. La cameretta è il regno dei bambini. Dove sono padroni di fare e disfare. E che devono imparare a tenere ordinata.
Pannolino... addio!
Psicologia educazione

Pannolino... addio!

É l'estate la stagione più indicata per insegnare al bambino a utilizzare il vasino per i suoi bisogni. Senza forzarlo e mai prima dei 20 mesi.
Mamma, non ho fame!
Psicologia educazione

Mamma, non ho fame!

Inappetenza: problema fisico o psicologico? Il rifiuto del cibo, infatti, può nascondere il bisogno del bambino di comunicare un disagio che spesso non è di tipo alimentare.
Il disegno racconta
Psicologia educazione

Il disegno racconta

Cosa rappresenta il disegno per un bimbo? Qual è il compito dell'insegnante quando uno scolaro disegna? Ce ne parla la dottoressa Maria Rita Esposito.
La scuola per l'infanzia sofferente
Nido scuola

La scuola per l'infanzia sofferente

La scuola può essere un ottimo punto di osservazione e aiuto per i bimbi che in casa subiscono o hanno subito violenza (anche psicologica).
Inserimento materna
Nido scuola

Inserimento materna

Primi giorni alla scuola d'infanzia. Consigli e suggerimenti per un inserimento non traumatico.
Tappe di crescita
Tappe di crescita

Tappe di crescita

Le conquiste, graduali ma importantissime, del bambino dalla nascita fino agli anni della scuola.
Litigi di bambino
Psicologia

Litigi di bambino

Normali e frequenti tra i bambini, i litigi servono per imparare a riconoscere e rispettare gli altri.
Un telefono per i più piccoli
Psicologia educazione

Un telefono per i più piccoli

Dal 1996 Telefono Arcobaleno si occupa della tutela dei diritti dell'infanzia con particolare attenzione per la lotta contro la pedofilia on line.
L'educazione dei bambini
Psicologia educazione

L'educazione dei bambini

Regole, divieti, cose da fare e da non fare. Come educare un bambino in modo sereno ed equilibrato.
I primi pudori
Psicologia educazione

I primi pudori

Intorno ai 5 anni i bimbi diventano consapevoli del proprio corpo e, di conseguenza, pudici. Come comportarsi.