Sono oltre 36.000 i bambini che sono stati scambiati in rete per alimentare il mercato della pedofilia. Questi i dati emersi dal 13° rapporto del Telefono Arcobaleno.
Promosso dal FAI un concorso per la scuola primaria e secondaria di I grado sull’esplorazione, la ricerca e la presentazione dei beni del territorio scolastico.
È un problema molto frequente nei bambini determinato non sempre da una cattiva alimentazione. Talvolta, infatti, le cause della stitichezza sono di natura psicologica.
Partendo dal metodo adottato dal medico Patch Adams per donare benessere ai pazienti in ospedale, nasce l'idea della scuola in corsia. Ce ne parla la dottoressa Maria Rita Esposito.
Conclusasi la 2° edizione della rassegna Ragazzi che Tivù! promossa da Corecom Lombardia nell’ambito della quale si è cercato di fare il punto sull’offerta televisiva per i bimbi.
Al via il 12 novembre la Biennalina di Firenze, primo Salone dell’Infanzia, completamente dedicato al mondo del bambino. Molteplici le finalità e le funzioni.
Molti dei problemi ortopedici più diffusi tra i bambini sono la conseguenza di cattive posture e posizioni viziate. Ecco come accorgersi e correggere eventuali disturbi di questo tipo.
Negli Stati Uniti, patria dei musei interattivi per bambini, i migliori musei della scienza, pensati per la famiglia e pieni di exhibit da toccare e sperimentare.
Le direttive del Ministero della Salute per contrastare i virus influenzali che già in questi giorni stanno mettendo a letto decine di persone, soprattutto bambini.
Per la prima volta al cinema il terzo episodio del musical targato Disney che ha fatto impazzire centinaia un’intera generazione: High School Musical 3.
Arriva in libreria una nuova collana editoriale per famiglie dedicata al Signor Krapiz, buffo personaggio nato da un'idea di Simona Zampa con i testi di Valentina Fioruzzi.
Decima edizione del concorso canoro Un testo per noi rivolto alle classi della scuole primarie di tutta Europa. Obiettivo la realizzazione di un testo da abbinare a una canzone.
La dottoressa Maria Rita Esposito interviente in merito alla questione dell'introduzione dell'"anno ponte" per gli alunni di lingua straniera. Ecco le sue proposte.
La dottoressa Maria Rita Esposito ci spiega perché il ritorno al maestro unico nella scuola elementare debba essere effettuato in modo ragionato. Per non danneggiare i piccoli alunni.
Libri per bambini di tutte le età scelti tra le ultime novità presenti in libreria. Per un settembre all’insegna della creatività e dell’immaginazione.
... arti marziali da proporre ai bambini come alternativa ai soliti corsi sportivi. Per insegnare loro il rispetto per gli altri e per aiutarli a scaricare le tensioni accumulate durante la giornata.
Parliamo ancora di scuola dopo che, proprio nei giorni scorsi, si è infiammata la polemica tra il ministro Bossi e il ministro Gelmini sul ritorno del maestro unico.
Esplode all’estero il boom dei social network ad hoc per under 10. Alcuni indirizzi (in inglese) per far divertire i più piccoli (esercitandosi con una lingua straniera).
Si torna a scuola. E il Ministro Mariastella Gelmini ha proposto, tra le altre cose, anche il ritorno tra gli studenti del grembiule o della divisa come elemento di ordine.
La scuola è un costo per le famiglie. Esclusi i libri (che incidonodi più su chi ha figli alle medie e alle superiori) le spese più folli per zaino e il diario.
Dada è una rivista che parla di arte che parla ai bambini. L’obiettivo è quello di fornir loro una formazione artistica che li porti a creare, inventare, scoprire.
Da luglio a dicembre laboratori scientifici organizzati da Disney Channel in collaborazione con 8 strutture per l’infanzia in tutta Italia per avvicinare i piccoli alla scienza in modo ludico.
In Trentino, iniziative e proposte all’interno dei tre parchi nazionali Adamello Brenta, Paneveggio Pale di San Martino e Stelvio all’insegna della sostenibilità ambientale.
Le considerazioni del Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Genitori (A.Ge) in merito alla presenza sul mercato di videogiochi sempre più violenti e film per adulti accessibili a tutti.
Così si sono espressi i 20 scienziati impegnati nella lotta contro i tumori che proprio nei giorni scorsi hanno pubblicato un “codice di condotta” sull’uso del cellulare.