La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore.
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?
Anche quest’anno le vacanze per tutti i bambini e/o ragazzi stanno volgendo al termine, si abbandonano i luoghi di gaie spensieratezze per far ritorno alla routine quotidiana scandita dai ritmi scolastici
Stai pensando di prendere un cane ma non sai quale razza scegliere? I fattori da considerare sono diversi. Innanzitutto il tuo stile di vita. In secondo luogo, la presenza o meno in casa di bambini.
Sono gli ultimi giorni di vacanza per i bambini. Ancora qualche settimana e la maggior parte farà rientro a scuola, al routine di sempre, al corri-corri che caratterizza tutto l'anno. Ecco come vivere al meglio queste giornate.
Può capitare di essere stressati e non darci peso, ma certe frasi, pronunciate spesso senza volontà di ferire, ma semplicemente con superficialità in momenti di rabbia o fretta, andrebbero evitate del tutto con i bambini. Il rischio è quello di minare il processo di acquisizione dell'autostima personale, fondamentale per affrontare al meglio le sfide della vita presenti e future.
Le sentono a scuola, in televisione o su YouTube, dai fratelli più grandi. Parolacce, volgarità, allusioni sessuali girano sulla bocca dei bambini. Come comportarsi?
L'apatia, la fatica a studiare o a dedicarsi a qualsiasi attività, sia essa scolastica e non, sono spesse causate da una scarsa capacità del bambino di trovare la concentrazione. Qualche consiglio.
La masturbazione, maschile e femminile, in età pediatrica è naturale e sana. È normale, infatti, che un bambino nell'eplorazione del suo corpo provi piacere toccandosi e voglia poi replicare il piacere provato la prima volta.
Lockdown prolungati, mancanza di attività fisica, isolamento... Il Covid continua a fare danni tra i più giovani che, se è vero che vengono risparmiati dalla malattia, rimangono le principali 'vittime' dei danni collaterali che questa si lascia dietro. L'obesità è uno dei tanti.
Contro genitori sempre più iperprotettivi e preoccupati delle conseguenze che le azioni dei bambini potrebbero avere sulla loro salute si oppone la pedagogia del rischio, secondo cui i bimbi hanno diritto di correre alcuni pericoli.
Babbo Natale è una figura fondamentale nel percorso di crescita di una bambino. Rappresenta tantissime cose per lui e segna i ricordi belli legati all'infanzia. Per molti genitori, però, è solo strumentale per ottenere obbedienza e gentilezza dai figli. Non strumentalizziamolo, invece.
Come insegnare ai bambini a vedere il bicchiere mezzo pieno? Come aiutarli ad affrontare serenamente le sfide quotidiane e renderli capaci di rialzarsi in caso di cadute? Qualche consiglio per raggiungere questi obiettivi.
Dalla nascita sino alla pubertà, come cambia il ruolo del padre in relazione con il proprio figlio e come influenza la crescita del bebè prima del bambino poi e dell'adolescente e adulto alla fine.
Punto di riferimento per il design, il sistema scolastico, il welfare, la cultura hygge, gli Scandinavi stanno imponendo ovunque anche il modello educativo e genitoriale come il migliore del mondo. Ecco le 6 ragioni per le quali in Nord Europa i bambini sarebbe più felici e i genitori più sereni.
Il giocattolo è il pane quotidiano del bambino. La maggior parte degli esperti, però, sottolinea come i bimbi che ne hanno pochi crescano meglio e siano più sereni. Ecco come liberarsi del superfluo.
Dopo il polverone di polemiche suscitato dallo spot del Buondì Motta dove una mamma muore schiacciata da un asteroide sceso sulla Terra per distruggere il suo scetticismo, scena che sembra abbia causato diversi traumi nei bimbi, facciamo chiarezza su un tema: i bambini sono in grado di comprendere l'ironia?
Spesso i comportamenti dei bambini, soprattutto quelli in età prescolare, appaiono bizzarri e non spiegabili agli adulti. Ve ne raccontiamo alcuni spiegandovi perché i piccoli agiscono in quel determinato modo. E i vostri bimbi? Hanno comportamenti buffi che ci volete raccontare?
Tra gioco e apprendimento, 4 attività divertenti per insegnare ai bambini ad avere il senso del denaro, capirne il valore e intuirne le diverse possibilità di utilizzo.
Per quasi tutti i bambini, la caduta del primo dentino da latte è accompagnata dall'arrivo del del topino (o della fatina, a seconda delle tradizioni) del dentino che, portandosi via il dente da latte, lascia al suo proprietario una monetina o un piccolo dono per compensarlo della perdita. Una bella tradizione per accompagnare il bimbo verso una nuova fase della sua vita.
Sull'educazione femminile è stato detto e scritto moltissimo. Sappiamo cosa fare e non fare per insegnare a una bambina a non aderire completamente al modello della principessa in attesa del principe azzurro, rassegnata e succube. Ma come si cresce un maschietto femminista? I consigli del New York Times per farlo.
Per il primogenito, la nascita del fratellino, è spesso un evento traumatico che mette a rischio l'equilibrio raggiunto. Anche quando vissuto con gioia e partecipazione, difficilmente il bimbo più grande non risentirà dell'arrivo del più piccolo. Per la prima volta, non avrà più mamma e papà tutti per sé. Qualche suggerimento su come gestire l'arrivo del nuovo nato
A prescindere dall'entità e dal motivo del rimprovero, alcune cose e alcune frasi andrebbero comunque evitate quando si rimprovera un bambino. Ecco quali e perché.
Tredici è la serie televisiva di cui si parla adesso. Bloccata in Turchia, trasmessa ovunque con un enorme successo di critica, ha alimentato sin da subito polemiche, tra sostenitori e detrattori. Ma a cosa è dovuto tanto rumore?
Tutti i bambini fanno i 'capricci' e tutti i genitori, prima o dopo, si trovano nella situazione di gridare e urlare per ottenere obbedienza. Non sempre, però, questo metodo è funzionale. Ecco alcune tecniche per farsi obbedire senza grida.
Imparare ad accettare la sconfitta per trarne forza è uno dei più grandi insegnamenti che mamma e papà possono trasmettere ai propri figli. In un'epoca in cui tutti vincono, è necessario insegnare ai bambini a perdere.
Permettere ai bambini di annoiarsi significa aiutarli a sviluppare doti quali fantasia e creatività. Inoltre, dal punto di vista dello sviluppo emotivo, è uno strumento utilissimo per permettere ai più piccoli di capire davvero a cosa sono interessati e a quali attività dedicarsi.
Cosa potrebbe nascondere la continua richiesta di cibo da parte dei bambini? Come mai alcuni bimbi sembrano essere sempre affamati dando la sensazione di non essere mai sazi? Un altro interessante articolo a cura dell'Associazione Pollicino.
Cosa hai fatto a scuola?. Nulla. Cosa hai mangiato a pranzo?. Non me lo ricordo. Com'è andata dai nonni? Bene. Scene di normale alienazione tra genitori e figli. Mamma e papà cercando di carpire i segreti della giornata dei piccoli e loro muti come pesci. Che fare?
Dietro a comportamenti da “piccoli despota” si celano spesso disagi compulisvi che esprimono una richiesta precisa dei bimbi ai loro genitori: mettere degli argini.
Per lo sviluppo sociale del bambino è importante che sin da piccolo impari a relazionarsi con i coetanei e costruire con loro rapporti sani di amicizia e legami di fiducia. Ecco alcuni consigli per aiutare i bimbi in questo percorso di crescita.
Perché alcuni bambini mangiano tutto a casa dei nonni e a casa di mamma e papà no? Che cosa caratterizza la relazioni nonni-nipoti e perché è importante coltivarla? Ce ne parla l'Associazione Pollicino.
E' accertato che, naturalmente, si è portati a usare un linguaggio diverso con i maschietti e le femminucce sin dai primi mesi di vita, andando a stimolare aree del cervello differenti. Alcune frasi, però, andrebbero evitate. Questa settimana vediamo cosa non dire a una bambina.
Si torna al lavoro e, a breve, anche a scuola e il tempo da trascorrere tutti assieme si riduce drasticamente. Eppure, come ben si affannano a ripetere psicologi ed esperti, non è tanto importante la quantità di tempo trascorso con i figli, ma la qualità. Ecco 5 momenti da ritagliare nella giornata da trascorrere con i propri bambini.
I consigli di Telefono Azzurro per raccontare ai bambini gli eventi drammatici di queste ultime settimane e, in generale, per affrontare con loro paure e timori legati a fatti di cronaca.
Molti dei problemi che i genitori pensano di avere rispetto all'educazione dei figli durante l'infanzia hanno a che fare con il cibo: bambini che mangiano troppo, bambini che mangiano troppo poco, bambini che pasticciano fuori pasto, grassi, magri, svogliati, settoriali. Ecco alcuni miti da sfatare in merito all'alimentazione dei più piccini.