Tempo di inserimento per i bimbi del nido e dalla sezione primavera. Ecco 10 consigli pratici per favorire l’ingresso del bambino in un ambito extra familiare e aiutarlo a superare velocemente le quasi inevitabili crisi da distacco dei primi giorni.
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
Un'iniziativa unica nel suo genere: il Governo Svedese ha deciso di pagare i nonni che si prendono cura dei nipoti dopo che la mamma è tornata al lavoro.
Finalmente diventato legge l'obbligo di telecamere di videosorveglianza negli asili nidi, nelle scuole di infanzia, nei luoghi per minori e negli ospizi. Cosa ne pensate?
Un'idea molto originale, ispirata a un libro, per aiutare i bimbi ad affrontare il distacco da mamma e papà: una scatola piena di baci da tirare fuori quando la mancanza dei genitori diventa insostenibile.
Dopo anni a difenderne l'importanza e il valore, ora i genitori italiani si ribellano. L'inserimento al nido o alla materna con la presenza dei genitori non piace. Costretti a chiedere ferie e permessi, mamme e papà chiedono che il sistema sia rivisto. Serve davvero l'inserimento a scuola dei piccoli?
Baby sitter: una necessità per molte famiglie che si trovano costrette a ricorrere a questa soluzione mentre mamma e papà lavorano. Quanto costa, però, una baby sitter in regola? Quali sono i doveri da parte del datore del lavoro e quali da parte della tata?
La pet therapy viene sempre più spesso indicata come un importante strumento per aiutare i bambini, anche quelli molto piccoli, a stabilire una relazione con gli animali e, attraverso questa, a mettere in atto processi di apprendimento atti a sviluppare intelligenza emotiva, autostima e rispetto per gli altri.
Luglio si era chiuso con gli incresciosi fatti di Milano e l'arresto di due educatori per maltrattamenti sui bambini del nido. La richiesta delle telecamere al nido era diventata pressante da parte di tutti: genitori e gestori delle strutture. A che punto siamo a pochi giorni dalla riapertura delle strutture per la prima infanzia?
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
Secondo una ricerca coordinata dall'economista Andrea Iachino, professore dell'Alma Mater e dell'European University Institute, i bambini che frequentano il nido potrebbero, intorno agli 8-10 anni, perdere lo 0,5% del loro Q.I. Ecco le sue ragioni.
Il neoeletto sindaco Beppe Sala e la sua giunta hanno deciso (ed è il primo atto istituzionale del nuovo governo): in arrivo per mamme milanesi una card ricaricabile mensile di 150€
A forma di gatto o di balena, realizzate solo con materiali riciclati o concepite come vere e proprie opere d'arte, frutto dello studio e del lavoro di equipe di esperti, architetti, designer, pedagogisti, operatori dell'infanzia... Ecco alcuni degli asili più belli del mondo.
Confermato dalla Legge di Stabilità 2016 il bonus bebè per il 2016 per i nuovi nati dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2017. Previsto, quindi, un contributo di 80€ per le famiglie che diventano 160 per i redditi inferiori ai 7000€.
Ha fatto il giro del web la notizia della decisione del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro di mettere al bando alcuni libri destinati alla primissima infanzia che trattano argomenti relativi al gender, alle relazioni familiari, all'integrazione. Abbiamo intervistato Isabella Paglia, autrice di alcuni dei libri per bambini entrati entrati nella lista nera del sindaco.
E anche per molti bambini che ancora frequentano la Scuola di Infanzia o l’Asilo Nido è tempo di saluti. E per le famiglie, di regali per le maestre. Ecco 10 idee, da fare singolarmente o in gruppo, per ringraziare educatrici e insegnanti del lavoro svolto durante l’anno.
Si chiama BabyWeek l'app che aggiorna i genitori in tempo reale mentre il bambino è al nido. Per le mamme e i papà che desiderano seguire i loro piccoli quando sono lontani, una vera rivoluzione.
Per la mia bambina è il secondo anno al nido. L'inserimento quest'anno è stato velocissimo. Giusto un bacio sulla porta e un saluto con la manina. Ma accompagnandola il primo giorno mi sono venuti in mente i primi giorni dello scorso anno. Questa è la mia esperienza personale.
Un modo diverso di intendere l'educazione dei bambini. Il modello dell'asilo nel bosco nasce in Danimarca negli Anni Cinquanta e dopo essersi affermato in molti paesi europei, sbarca per la prima volta in Italia, alle porte di Roma.
La nuova frontiera degli asili nido: apertura notturna con orario continuato 24 ore su 24. Apre a Milano il primo nido dove i bimbi potranno fermarsi a dormire anche di notte. E sul web si scatena la polemica.
Approvata in via definitiva alla Camera il 20 dicembre 2013 dopo una serie di ritocchi e modifiche, la Legge di Stabilità 2014 prevede una serie di iniziative a sostegno delle famiglie bisognose. Confermato, tra le altre cose, il bonus bebè.
Se i bambini più grandi impazziscono per Hello Kitty e Peppa Pig, quelli più piccoli, sotto ai 2 anni, hanno una beniamina tutta per loro, protagonista di libri, gadget, giochi. È Miffy, simpatica coniglietta, protagonista di tantissime avventure in formato 0-2. Ma chi è Miffy davvero?
C'è tempo fino al 10 luglio 2013 per presentare le domande per ottenere il bonus bebè che consente alle lavoratrici di richiedere un contributo economico utilizzabile per la baby sitter o per il nido.
E' di qualche giorno fa la notizia del no del Garante della Privacy all'introduzione di webcam all'interno degli asili nido. Sarebbero, infatti, "sistemi intrusivi e condizionanti".
Il bonus bebè 2013 per le famiglie consta in 300€ in più in busta paga per contribuire al pagamento di nido o baby sitter. Solo le mamme che lavorano, però, ne hanno diritto.
Per molte famiglie, il ritorno al lavoro coincide con l'affannosa ricerca di una baby sitter che si prenda cura dei bimbi mentre i genitori sono fuori casa. Come orientarsi.
Un progetto finalizzato a rendere gratuito per le famiglie il servizio di asilo nido, capace di venire incontro alle loro esigenze senza rinunciare ai vantaggi per il nido.
Nell'idea comune, l’inserimento al nido rappresenta un momento difficile per il bambino che per la prima volta si vede sottratto all’ambiente familiare che lo coccola e protegge. Ma se fosse la mamma a soffrirne di più?
Gli agrinido sono veri e propri asili nido collocati, però, in contesti rurali, generalmente all'interno di aziende agricole. Lontani dai centri abitati, rispondo a tutti i requisiti previsti dalla normativa.
Attivo sul territorio milanese, ChiedoAsilo è un coordinamento di genitori dei nidi d'infanzia e delle scuole dell'infanzia impegnato a difendere la qualità nei servizi educativi comunali e garantirne l'accesso a tutti.
Pensato su modello degli omonimi centri familiari americani, Mamma prêt-à-porter è una rete di baby center nata per venire incontro alle esigenze delle neomamme nei primi mesi dopo il parto.
Consolidata nel Nord Europa, la tradizione dei micronidi condominiali arriva anche in Italia. Con l’avvallo del governo che qualche mese fa ha stanziato 40 milioni di euro per far partire il progetto.
Tutto quello che l'asilo nido può offrire al percorso formativo di un bimbo e quello che i genitori devono sapere al momento dell'iscrizione. Ce ne parla la dottoressa Maria Rita Esposito.
Si chiama AAA Cerco Tata ed è un’agenzia specializzata nella ricerca di tate e personale domestico fondata da mamme per venire incontro alle esigenze delle mamme. A Milano.