La pelle dei neonati e dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti. Ecco perché al sole va protetta nel modo giusto e con prodotti specifici.
L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.
Se i bambini appaiono stanchi, apatici, svogliati. Se si trascinano annoiati dal letto al divano e viceversa e sembrano aver perso il loro slancio vitale, prima di preoccuparvi, date la colpa alla primavera!
È soprattutto in questa stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli e si passa da un ambiente caldo e riscaldato, a uno freddo e gelido, che il mal di gola fa la sua comparsa. Ma molto spesso le cause vanno ricercate altrove…
Secondo uno studio recente condotto in Australia, il rifiuto di broccoli, cavoli e altre verdure a foglia verde da parte dei bambini avrebbe una spiegazione scientifica.
Come scegliere i solari per i bambini? E' davvero necessaria la protezione totale o si possono utilizzare creme con fattori di protezione più bassa? Quante volte va applicata la crema? 10 risposte per fugare i dubbi delle mamme in materia di protezione solare.
Lo sapevi che lo shampoo non va passato su tutta la lunghezza dei capelli, ma solo sulle radici? E che i capelli andrebbero pettinati sempre prima del lavaggio? 7 semplici regole per avere capelli sani anche a casa.
A cosa serve e quando va fissata la visita endocrinologica pediatrica per valutare il corretto sviluppo e la crescita staturo-ponderale nel bambino e nell’adolescente.
Intorno ai 9-10 anni l'odore dei bambini cambia e si fa più acre e pungente. È uno dei primi segnali della pubertà ormai alle porte. È consigliato l'uso del deodotante? E se si, come deve essere?
Il Neuroblastoma è un tumore che colpisce in età pediatrica circa il 7% dei bambini dagli 0 ai 14 anni. L'Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma lotta per donare a questi bimbi un futuro e la speranza di una vita sana.
Da uno studio pubblicato recentemente sul Journal of American Heart Association maggiori chiarimenti sulle cause delle apnee ostruttive del sonno nei bambini.
Siamo ancora in una fase sperimentale. Ma per prevenire l'ondata autunnale di Covid che sembra data per certa dagli esperti, si sta cercando di rendere la campagna vaccinale quanto più inclusiva possibile, estendendo anche ai bambini il vaccino.
In tutto il mondo il 5 maggio si celebra la Giornata dell'Igiene delle Mani, un'iniziativa volta a ricordare a tutti l'importanza di lavarsi sempre le mani per evitare la diffusione di virus e batteri.
Per capelli più lucidi, sani e resistenti un vero toccasana è il risciacquo acido, una tecnica di risciacquo che consiste nell'alterare il ph naturale dell'acqua per renderlo più acido. Anche con prodotti naturali.
Quello della sicurezza in casa è un tema molto importante e molto sentito dai genitori. La maggior parte degli incidenti ai bambini nella fascia di età 0-6 anni, infatti, avviene tra le mura domestiche. Nasce Home Safe Home, un progetto che vede la collaborazione fra Moige e Duracell.
Sebbene sia un fenomeno raro nei bambini, la forfora può comparire anche nei più piccoli ben prima della pre-adolescenza. Si tratta di un 'disturbo' che non deve preoccupare e che può essere risolto con alcuni piccoli accorgimenti.
L'otite del nuotatore è un'infiammazione o un'infezione che colpisce il canale esterno dell'orecchio e talvolta può diffondersi fino al timpano. Molto frequente tra i bambini, soprattutto in estate.
Il Papilloma virus umano (HPV) è un'infezione piuttosto diffusa che si trasmette esclusivamente per via sessuale. In generale benigna, potrebbe causare in alcuni casi gravi forme tumorali.
Per quanto sia fondamentale cercare di evitare che il bambino si scotti nei primi anni della sua vita per le conseguenze che questo può avere in età adulta, come intervenire qualora questo dovesse succedere?
Abbastanza frequente nei bambini, la perdita di sangue dal naso non deve destare preoccupazione, tranne in rarissimi casi. Ecco come comportarsi nel caso dovesse verificarsi.
Cinque metodi, testati da generazioni, per far 'scendere' la spina di pesce rimasta incastrata in gola. Qualora questa provochi solo fastidio e non stia realmente causando un problema al bambino.
Il 31 marzo, alle 2am, si torna all'ora legale. E mentre il Parlamento Europeo appoggia la proposta di abolire l'ora solare, quali disturbi potrebbe provocare lo spostamento di un'ora avanti delle lancette?
Una dieta adeguata, ricca di vitamine e sali minerali e a base di prodotti di stagione, permette di prevenire e combattere i virus influenzali che stanno mettendo a letto tanti bambini (e adulti) in questi giorni.
Come si riconosce l'otite? Quali sono i principali sintomi? E' vero che un'otite trascurata o curata male può portare alla perdita, parziale e/o temporanea, dell'udito? Un focus sull'otite, per avere tutte le informazioni in merito e sapere come comportarsi.
Sin dai primi anni è importante insegnare la bambino a prendersi della sua igiene personale. Spazzolarsi i denti tutti i giorni, insaponarsi bene, lavarsi le mani prima di mangiare devono diventare un'abitudine costante.
L'annegamento secco è piuttosto raro e interessa il 1-2% delle persone. Si verifica quando il bambino ingerisce acqua nelle vie aeree causando la spasmo della laringe che si chiude impedendo all'aria di passare. Può verificarsi anche 72 ore dopo il bagno rendendo difficile la diagnosi.
Cosa fare se il bambino viene punto da un'ape? E se la puntura fosse di vespa? Come alleviare il prurito causato dai morsi delle zanzare? Come togliere una zecche? Come comportarsi se il piccolo viene a contatto con una medusa?
L’alitosi è un problema di tipo organico da cui non sono immuni neppure i bambini. Molteplici le cause non sempre, e non solo, legate a una cattiva igiene orale. Ce ne parla il dott. Luca Bolzoni medico-chirurgo, specialista in odontoiatria, ortognatodonzia e implantologia
Considerato per anni un alimento sano, il succo di frutta viene messo sotto inchiesta e condannato come alimento da bandire dalla dieta dei bambini. Lo afferma l'American Accademy of Pediatrics in un documento pubblicato proprio in questi giorni.
Quella delle vaccinazioni è diventata una guerra di religione tra no-vax e Istituzioni. Ecco cosa cambia con la nuova legge per i bimbi del nido e delle materne.
Le giornate sono calde e lunghe. La voglia di stare all'aperto aumenta. Eppure per molte persone, soprattutto bambini, la primavera è sinonimo di stanchezza cronica. Che fare?
Le chiamano così, ma cosa sono quelle che comunemente si definiscono allergie di primavera? Come si riconoscono? Come si possono alleviare i sintomi? I bambini ne soffrono, ma anche i neonati possono soffrire di allergie respiratorie?
Simulando il microclima di una grotta di sale naturale, l'haloterapia consiste nell'assorbimento, per inalazione, di particelle saline efficaci per contrastare asma e allergie e per depurare le prime vie aeree dalla presenza di virus e batteri. È utile per aiutare i più piccoli a liberarsi, in modo naturale, di tosse e raffreddore.
La stitichezza è un problema abbastanza diffuso tra i bambini di tutte le età, anche tra quelli più piccoli. Ecco come aiutare il piccolo in caso di costipazione e quali stili di vita adottare per evitare il disturbo.
Sempre più numerosi i bambini che dichiarano problemi di udito, anche in tenera età. La causa spesso va attribuita a un uso sbagliato delle cuffie dentro le quali la musica viene sparata a tutto volume.
Pioggia, freddo, temperature scese drasticamente… Tutto è pronto per l'arrivo della stagione invernale e, come sempre, in agguato influenza, malattie da raffreddamento, febbre. Ecco come cercare di prevenirli evitando farmaci e cure omeopatiche.
Torniamo a parlare di Sicurezza in casa, argomento che già abbiamo affrontato più volte, dopo il grave episodio che ha visto protagonista una bambina di poco più di un anno finita in ospedale in condizioni critiche dopo avere bevuto un detersivo per il wc.