Allattamento primi giorni

Consigli per la neomamma: l’allattamento è il momento più delicato nei primi giorni di vita del bambino. E il ritorno a casa è impegnativo.

Acquaticità viaggi giochi
Allattamento primi giorni
Babysitter nido
Cameretta
Coliche e disturbi
Primo mese a casa con il bebè: 3 cose che devi sapere
Allattamento primi giorni

Primo mese a casa con il bebè: 3 cose che devi sapere

Nonostante la gioia e l'emozione, il primo mese a casa con il bambino non sempre va come ci si aspetta. Ecco, dunque, 3 cose da sapere e relativi consigli per affrontare serenamente il primo periodo.
Quali pannolini scegliere per i nostri bambini?
Allattamento primi giorni

Quali pannolini scegliere per i nostri bambini?

I pannolini della linea Advance di Crescendo Coop hanno ottenuto un ottimo interesse di pubblico e un riscontro molto positivo dalle mamme che hanno provato questa linea di pannolini.
Vita in tre
Allattamento primi giorni

Vita in tre

Dopo il parto, al ritorno dall'ospedale, per mamma, papà e bambino inizia una vita nuova. Fatta di gioie, sorprese e tanta fatica.
Il primo mese di vita del neonato
Allattamento primi giorni

Il primo mese di vita del neonato

Cosa succede nel primo mese di vita del neonato? Quali sono le prime difficoltà che mamma e papà devono affrontare nei primi giorni a casa con il bambino? 
Sepsi neonatale
Allattamento primi giorni

Sepsi neonatale

Per la Societa'  Italiana di Neonatologia (SIN) e' necessario tenere alta l'attenzione su questa problematica che e'¨ tra le principali cause di morte neonatale
A cosa serve il calcolo dei percentili
Allattamento primi giorni

A cosa serve il calcolo dei percentili

I percentili altro non sono che l'unità di misura inserita all'interno della curva di crescita che permette di stabilire se il neonato (e il bambino) cresce in modo regolare per la sua età. Ecco come si calcolano. 
Finalmente ai figli anche il cognome della mamma
Terzo trimestre

Finalmente ai figli anche il cognome della mamma

Storica la sentenza della Corte Costituzionale che si è espressa contro l'automatismo per il quale ai figli debba essere dato come standard il cognome del padre. Ecco cosa cambia.
SMA, lo screening neonatale contro l'atrofia muscolare spinale
Allattamento primi giorni

SMA, lo screening neonatale contro l'atrofia muscolare spinale

Un semplice prelievo di sangue effettuato nei primi giorni di vita del bambino permette di individuare precocemente eventuali anomalie genetiche causa di atrofia muscolare spinale. E salvare così la vita ai piccoli affetti.
Terza dose in gravidanza e allattamento
Esami

Terza dose in gravidanza e allattamento

Le indicazioni dell'ISS rispetto alla necessità o meno di effettuare la terza dose in stato di gravidanza o durante l'allattamento.
Allattare con stile
Allattamento primi giorni

Allattare con stile

Tre consigli per scegliere l'outfit più adatto durante l'allattamento che sia comodo e al contempo femminile ed elegante.
Primi giorni con il neonato: come disinfettare il cordone ombelicale
Allattamento primi giorni

Primi giorni con il neonato: come disinfettare il cordone ombelicale

Nei primi giorni, tra le varie cure da prestare al neonato, c'è quella del cordone ombelicale, che dovrebbe staccarsi nell'arco di 15-20 giorni in modo naturale, ma che va disinfettato per evitare problemi.
12 nomi maschili che non finiscono in O
Allattamento primi giorni

12 nomi maschili che non finiscono in O

Per le future mamme in cerca del nome per il proprio bambino, ecco un elenco di nomi maschili che non finiscono in O.
Perchè la piccola Ferragnez è nata in una sala parto con le luci viola
Parto

Perchè la piccola Ferragnez è nata in una sala parto con le luci viola

Avvolta da luce viola e con una lucina rossa in mano. La piccola Vittoria Lucia Ferragni è venuta al mondo secondo i principi della cromoterapia che stanno cambiando l'illuminazione all'interno delle sale parto.
Come cambia il latte materno
Allattamento primi giorni

Come cambia il latte materno

Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal colostro in avanti, però, mantiene stabile il valore dei suoi micronutrienti.
Le neomamme dormono molto meno dei neopapà
Allattamento primi giorni

Le neomamme dormono molto meno dei neopapà

Un recente studio ha evidenziato come nella coppia di neogenitori sono le mamme quelle che dormono il numero più basso di ore. E che il ritorno a una vita notturna regolare avviene, generalmente, dopo i 6 anni.
Biologici e sostenibili. Così i prodotti per la prima infanzia
Allattamento primi giorni

Biologici e sostenibili. Così i prodotti per la prima infanzia

Sono biologici, sostenibili e certificati dal WWF i nuovi prodotti della linea I Provenzali pensati per la prima infanzia. Per mamme green, attente alla salute dei bambini. E del pianeta.
Percentili: questi sconosciuti
Allattamento primi giorni

Percentili: questi sconosciuti

La tabella percentile cui spesso fanno riferimento i pediatri nei primi mesi di vita del bambino è il riferimento che permette di stabilire come sta crescendo il piccolo.
Sapori forti durante l'allattamento? Perché no?
Allattamento primi giorni

Sapori forti durante l'allattamento? Perché no?

Esposizione precoce agli antigeni durante l'allattamento o approccio restrittivo? Il dibattito è aperto, ma l'OMS favorisce l'introduzione di cibi forti nell'alimentazione della mamma.
SAM - Settimana Mondiale Allattamento al seno
Allattamento primi giorni

SAM - Settimana Mondiale Allattamento al seno

Si celebra dall'1 al 7 ottobre la Settimana Mondiale dell'Allattamento Materno (SAM), voluta per promuovere la cultra dell'allattamento al seno come forma esclusiva di alimentazione almeno fino a 6 mesi e per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'argomento.
Di cosa hanno paura i neonati?
Allattamento primi giorni

Di cosa hanno paura i neonati?

Dalla paura degli estranei e dell'abbandono a quella per i rumori forti, 3 paure molto comuni tra i neonati e i consigli per aiutarli a superarle.
6 gesti da fare per aiutare davvero una neomamma
Allattamento primi giorni

6 gesti da fare per aiutare davvero una neomamma

Per molte neomamme i primi giorni a casa con il neonato possono essere molto duri. A parte le visite di cortesia per conoscere il nuovo arrivato, come si può davvero aiutare una neomamma per alleviare la stanchezza e la fatica delle prime settimane?
Il ruolo dello sguardo nella costruzione della relazione
Allattamento primi giorni

Il ruolo dello sguardo nella costruzione della relazione

Lo sviluppo dei 5 sensi nei primi mesi di vita e l'importanza dello sguardo nella costruzione della relazione mamma-bambino.
Feci del neonato: cosa ci dice il pannolino?
Allattamento primi giorni

Feci del neonato: cosa ci dice il pannolino?

Interpretare il contenuto del pannolino del bambino, ï»¿ è molto importante, imparando a capire dalle feci i messaggi che il corpo del piccolo manda. Perché attraverso la cacca è possibile ottenere informazioni chiare sulla salute del neonato.
Come si chiamano i bambini nati nel 2017?
Allattamento primi giorni

Come si chiamano i bambini nati nel 2017?

I nomi di tendenza del 2017. Come si chiamano i bambini nati in questi 3 mesi e quali sono le tendenze per i prossimi 9? Ecco un elenco di nomi popolari e decisamente inflazionati per i piccoli del 2017.
Passeggiate invernali
Allattamento primi giorni

Passeggiate invernali

Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.
Come proteggere la pelle del bambino
Allattamento primi giorni

Come proteggere la pelle del bambino

La pelle del neonato è molto delicata e vulnerabile soprattutto nei primi mesi di vita
La tavola della mamma che allatta
Allattamento primi giorni

La tavola della mamma che allatta

Come dovrebbe essere l'alimentazione di una donna durante l'allattamento? Quali sono i cibi più indicati e quelli, invece, sconsigliati?
Il tiralatte. Come sceglierlo e utilizzarlo
Allattamento primi giorni

Il tiralatte. Come sceglierlo e utilizzarlo

Per molte neomamme nasce l'esigenza di tirarsi il latte. Ecco come scegliere il tiralatte, come utilizzarlo e come conservare il latte raccolto.
Via libera al cognome della madre ai figli
Allattamento primi giorni

Via libera al cognome della madre ai figli

Una scelta storica quella della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittima l'attribuzione automatica del cognome del padre ai figli in caso di disaccorso tra i genitori.
Allattare: tiralatte sì o no?
Allattamento primi giorni

Allattare: tiralatte sì o no?

Allattare è bellissimo, ma fa nascere tanti dubbi. Bébé Confort ha pensato di aiutare le mamme con una Guida all’Allattamento….
Come aumentare la produzione del latte
Allattamento primi giorni

Come aumentare la produzione del latte

Esistono dei metodi, non necessariamente scientificamente provati, che aiuterebbero ad aumentare la produzione di latte qualora questa dovesse risultare non sufficiente per nutrire il proprio bambino. Per le mamme che ritengono che l'allattamento al seno sia la strada migliore per se stesse e il piccolo da percorre, ecco alcuni consigli.
Cibo e amore
Allattamento primi giorni

Cibo e amore

Il primo incontro del bambino con il cibo/ latte rappresenta l’incontro con l’amore; l’altro, prendendosi cura del neonato e soddisfacendo un suo bisogno fisiologico, offre il proprio amore unico e irripetibile.
7 sintomi per riconoscere la depressione post partum
Star bene e in forma

7 sintomi per riconoscere la depressione post partum

Un disturbo diffuso che colpisce, in forme più o meno gravi, tantissime neomamme nei giorni immediatamente successivi al parto e durante i primi mesi di vita del bambino. Quali sono i principali sintomi della depressione post partum?
Come affrontare il caldo con un bambino appena nato
Allattamento primi giorni

Come affrontare il caldo con un bambino appena nato

Per i bimbi nati nei mesi estivi, da metà giugno a fine agosto circa, il problema più grosso di adattamente all'ambiente esterno riguarda soprattutto le torride temperature che possono essere causa per il neonato di fastidiosi disagi.
Primi giorni con il bebè: sterilizzare sì. Sterilizzare no
Allattamento primi giorni

Primi giorni con il bebè: sterilizzare sì. Sterilizzare no

Nei primi mesi di vita del bambino è davvero così importante sterilizzare ogni cosa con cui il piccolo venga in contatto? Come contenere la fobia dei germi e vivere sani e felici.
Doula. Un aiuto per le neomamme
Terzo trimestre

Doula. Un aiuto per le neomamme

La doula è colei che segue la donna durante il parto dandole consigli e sostegno soprattutto dal punto di vista psicologico. Molto utile anche nei primi giorni a casa con il bambino per un supporto pratico ed emotivo.
Le prime poppate e la scelta del tipo di allattamento
Allattamento primi giorni

Le prime poppate e la scelta del tipo di allattamento

L'allattamento al seno, nel mondo moderno, è considerato la miglior forma di allattamento possibile per il bambino. Se questo è vero dal punto di vista strettamente nutritivo, per quanto riguarda l'aspetto psicologico non è così. Durante l'allattamento, il bimbo nutre il suo corpo ma anche il suo cuore. E da questo punto di vista non c'è alcuna differenza tra seno e biberon.
Shaken Baby. Sindrome del bambino scosso
Allattamento primi giorni

Shaken Baby. Sindrome del bambino scosso

La Società Italiana di Neonatolagia ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per prevenire la Sindrome del bambino scosso. Un gesto a volte meccanico, quello dello scuotimento del neonato, che può avere conseguenze anche gravi per il piccolo.
Congedo di paternità obbligatorio 2016
Allattamento primi giorni

Congedo di paternità obbligatorio 2016

Per i papà dipendenti, previsti due giorni di congedo obbligatorio dopo la nascita del bambino e altri due giorni facoltativi, alternativi a quelli della mama, da prendere entro i 5 mesi di vita del piccolo.
Perché i bambini buttano per terra gli oggetti?
Allattamento primi giorni

Perché i bambini buttano per terra gli oggetti?

E arriva un momento, intorno agli 8/9 mesi, in cui il gioco preferito del bambino è afferrare gli oggetti e buttarli per terra, ridendo a crepapelle quando cadono. Non è impazzito. Non è dispettoso. Sta semplicemente affinando le sue capacità senso-motorie.