Gli ultimi anni dell’asilo nido e la scuola materna: laboratori, tempo libero, corsi sportivi e di lingua, libri, manifestazioni per bambini in età prescolare.
La maialina più famosa del mondo, Peppa Pig, sbarca al cinema con nuovi episodi inediti che saranno proiettati nei weekend dell'11 e 12 e del 18 e 19 gennaio 2014.
Per chi ancora non ha acquistato il Calendario dell'Avvento e vuole realizzarlo in casa con l'aiuto dei bambini, ecco tre idee semplicissime da realizzare in un pomeriggio per prepararlo in casa in modo molto creativo.
Perché fratelli e sorelle, che pure hanno avuto gli stessi genitori, uguale educazione, stesso background socio-culturale, hanno caratteri e comportamenti completamente diversi? Risponde la dottoressa Chiara Corte Rappis che ci spiega come questo possa succedere e come, anzi, sia assolutamente normale.
Rivolti al target dei piccolissimi (anche sotto ai 12 mesi), sono sempre più numerosi i parrucchieri specializzati in tagli per bambini che vengono accolti con servizi ad hoc, confezionati a loro uso e consumo. Ecco alcuni indirizzi.
Al via martedì 19 novembre la 56° edizione dello Zecchino d'Oro condotto da Veronica Maya e Pino Insegno. Ce ne parla Mario Gardini, autore di una delle canzoni in gara e da anni protagonista della kermesse musicale destinata ai più piccoli più famosa d’Italia.
Miralda Colombo, autrice del blog Il Cucchiaino di Alice e del libro Il Cucchiaino, ci parla de La Forchettina (edizione Gallucci 2013), sua ultima fatica letteraria, di svezzamento, di cucina e di educazione alimentare.
Prendendo spunto da una discussione nata su Facebook, parliamo di grembiuli scolastici. È giusto o sbagliato imporli nella Scuola d'Infanzia e Primaria? Quali sono le ragioni di coloro che sono favorevoli? Quali quelle dei contrari? E voi cosa ne pensate?
L'Associazione GOOGOL che lavora nel campo della divulgazione scientifica ormai da 15 anni organizza il 10 novembre, in occasione di San Martino, un laboratorio del cibo per riflettere, insieme ai bambini della scuola primaria, sull'arrivo dell'autunno e della stagione fredda.
Angioletti che si trasformano improvvisamente in diavoli. Capricciosi, dicono sempre di no, battono i piedi, sfidano chiunque. Intorno ai 2 anni i bambini si preparano a entrare in una nuova fase della loro vita. Caratterizzata da una maggiore indipendenza e presa di coscienza di sé. Il tutto, non senza qualche piccolo trauma.
Secondo l'ISTAT il 27% delle morti classificate come accidentali tra i bambini da 0 a 4 anni avviene per soffocamento dovuto all'inalazione di corpi estranei o cibo. Imparare a fare la manovra di disostruzione, quindi, è fondamentale quando si è alle prese con bimbi piccoli o alle prese con i primi bocconi.
Perché i pediatri di base non effettuano visite domiciliari? E' pericoloso portare un bambino con la febbre fuori casa? Lo abbiamo chiesto ad Antonio Brienza, pediatra di famiglia a Cantù e responsabile del sito www.amicopediatra.it.
Tennis, calcio, pallavolo... Le attività extrascolastiche vengono scelte spesso per soddisfare il bisogno di appagare le proprie ambizioni, i propri pregiudizi in merito a cosa possa essere utile, in futuro, per i bambini. Ma siamo davvero sicuri che le loro esigenze vengano così rispettate? Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis.
Una bambola creata per insegnare alle bambine come si allatta al seno, realistica e attrezzata appositamente a questo scopo. Ma è davvero necessario? Ce ne parla Mamma Vera
Il metodo educativo montessoriano, basato sul rispetto delle potenzialità del bambino e sulla comprensione dei suoi bisogni, accoglie sempre più sostenitori, anche in ambito familiare. Ne parla Vanda Mazzarello, docente del corso che partirà a breve a Genova per genitori che desiderano approcciarsi al metodo.
Bambini imbottiti di farmaci e antipiretici al primo stato febbrile. Ma sono davvero utili tutti questi medicinali? Aldilà degli effetti collaterali, se usati in modo improprio, non finiscono per 'compromette' il sistema immunitario dei più piccoli impedendogli di rafforzarsi?
Perché è importante raccontare le fiabe ai bambini? Come andrebbero raccontate? E' giusto censurare i personaggi negativi e le situazioni più angoscianti? E' vero che le favole aiutano i bambini a crescere sereni? La fiaba come strumento di comunicazione privilegiata con i più piccoli.
Sempre più numerosi, soprattutto quando si parla di bambini, coloro che si affidano alla medicina alternativa come strumento di prevenzione contro i virus tipici della stagione fredda. Ed è proprio in questi primi giorni autunnali che bisognerebbe intervenire.
Bambini e basta, I no che aiutano a crescere, Fate la nanna. Libri di grande successo che pongono i genitori di oggi, spesso troppo permissivi e 'amorevoli', di fronte a una domanda: ma davvero i bambini di oggi hanno bisogno di mamme e papà che dicano sempre sì?
Ecco come trascorrere gli ultimi giorni prima di tornare sui banchi di scuola. Tra giochi da fare in casa e attività all'aperto. Consigli per il tempo libero dei bambini in questi primi weekend di settembre.
E' tempo di pensare alle attività per il tempo libero. Ecco qualche suggerimento per la scelta del corso sportivo più adatto a seconda dell’età del bambino e delle sue naturali predisposizioni.
Tirare le somme insieme a tuo figlio della vacanza appena passata, gli insegna a riflettere sulle cose nuove che ha sperimentato e consente a te di conoscerlo meglio e capire cosa davvero lo appassiona.
Se fino ai 12 mesi il morso rappresenta per i bambini uno strumento per conoscere il mondo, dopo l’anno è un modo per attirare l’attenzione dei genitori e richiedere affetto.
Roma è una delle città più belle del mondo. Roma è anche una città infinita in quanto ad angoli e luoghi da visitare. In agosto ecco la possibilità di visitarla con calma e facilità.
Agosto in città con i bambini può trasformarsi in una occasione unica e irripetibile per scoprire luoghi nascosti o partecipare a percorsi e laboratori inaccessibili durante l’anno.
Tantissimi i bambini che trascorreranno la prima parte delle vacanze con i nonni. Per il benessere di tutti, è fondamentale che i genitori stabiliscano regole chiare. E imparino al contempo ad accettare le "regole" altrui.
Diarrea. Un disturbo frequente per chi viaggia in Paesi esotici, con un'alimentazione diversa dalla nostra e condizioni igienico-sanitarie carenti. Come si presenta, come si cura, come si previene.
10 idee da proporre ai bambini che ancora non sono partiti per le vacanze per aiutarli a superare la noia ed evitare che passino i primi pomeriggi estivi davanti a televisione e pc.
Poiché la stagione lo consente, per i bambini nati nei mesi estivi la possibilità di organizzare un picnic-party per festeggiare il loro compleanno. Dal rinfresco ai giochi, ecco qualche idea per una festa sull'erba.
Ti piace disegnare,fotografare, scrivere? Vuoi vedere i tuoi lavori pubblicati in un libro? Partecipa al Premio artistico-letterario “GIOIA DI UN BIMBO”!
Da sempre uno dei premi più ambiti per chi si occupa, a vario titolo, di editoria per l'infanzia, ecco quali sono, nelle diverse categorie, i premi Andersen per l'anno 2013. Da 0 anni in su.
Sono mamma da 12 anni, sono molto organizzata e piuttosto attenta alle novità. La sicurezza abbinata alla tecnologia ed alla funzionalità per mio figlio è sempre stata il mio chiodo fisso.
Il modo in cui la mamma instaura sin dai primi giorni la relazione con il suo bambino, determinerà il modo in cui quest'ultimo, negli anni a venire, si relazionerà con i coetanei e con la società tutta. Ce ne parla la dottoressa Cristina Savatteri, psicologa e psicoterapeuta.
La dottoressa Maria Rita Esposito ci spiega, in modo chiaro e dettagliato, cosa dovrebbe fare (e non fare) un genitore per educare e aiutare a crescere i propri figli.
Antonio Brienza, nostro grande amico, è un pediatra che ha deciso di partire per una missione in Madagascar per creare con altri colleghi un servizio continuativo pediatrico per Change Onlus.