La dottoressa Maria Rita Esposito ci spiega, in modo chiaro e dettagliato, cosa dovrebbe fare (e non fare) un genitore per educare e aiutare a crescere i propri figli.
Necessaria per lo sviluppo osseo e per prevenire il rachitismo, la vitamina D viene sintetizzata soprattutto dalla pelle grazie all'esposizione al sole. Qualche ora al giorno per soddisfare il fabbisogno quotidiano.
E' quanto emerso dall'ultima edizione della Fiera del libro di Bologna (25 - 28 marzo) che ha evidenziato come la crisi riguardi più l'editoria per adulti che quella per bambini e ragazzi.
Se, come previsto, molte regioni anche questo weekend saranno sotto la pioggia, ecco qualche idea creativa per trascorrere in casa le giornate con i bambini.
Sono spagnola e britannica le due app che hanno vinto la nuova edizione del BolognaRagazzi Digital Award 2013, una sorta di premio oscar internazionale per i migliori programmi applicativi utilizzabili sui dispositivi mobili.
Ci sono tanti manuali in giro, per lo più noiosi e poco utili. Ecco invece una lettura, piacevole divertente e istruttiva per tutti i genitori alle prese con le domande difficili dei bambini.
Salute bambini. Il 90% dei bambini esposti al contagio di una malattia infettiva si ammala: ecco quali sono i sintomi per riconoscerle con informazioni utili, consigli e cure.
I bambini imparano ad avere consapevolezza del corpo, coscienza del loro respiro e di conseguenza diventano capaci di scegliere il giusto ritmo per affrontare le più o meno piccole difficoltà quotidiane.
La millenaria strega Nix scende dalla sua scopa per dare a tutti i bambini consigli, regole e informazioni fondamentali per la loro sicurezza sulla neve. Un vademecum da non perdere…
Lo yoga è una disciplina millenaria, eppure estremamente moderna, riconosciuta come una delle più complete per la salute del corpo, della mente e per sviluppare la conoscenza di sé
L'influenza è una malattia provocata da virus e, come tale, è molto contagiosa dal momento che può essere trasmessa per via aerea e quindi anche solo parlando o stando vicino a una persona.
I consigli dei nutrizionisti dell'Osservatorio Nutrizionale per fornire ai bambini tutti i nutrienti necessari per crescere bene, senza ingrassare e spendendo meno.
Una ricerca Nielsen presentata a Milano evidenzia come le mamme siano all'avanguardia nell'utilizzo della tecnologia. Le mamme e i figli, anche i più piccoli.
Il concorso, indetto per l'anno scolastico 2012-2013, si rivolge ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria e invita le classi a scoprire le diverse tipologie di abitazione, di ieri e di oggi, che caratterizzano il territorio italiano.
Aiutare i bambini per il quinto anno consecutivo invita il mondo della scuola ad aderire al Progetto Scuole per aprire le porte ai valori della solidarietà e della cooperazione.
Continuiamo la nostra carrellata sugli sport più indicati per i bambini, al di fuori di quelli più classici, puntando questa settimana i riflettori sul rugby, uno sport di squadra che insegna il fair play e la correttezza.
Riapre la scuola e la Commisione Difesa Vista lancia l'allarme: l'attenzione delle mamme italiane per la salute degli occhi dei loro bambini é ai minimi storici. Le visite oculistiche non sembrano più 'strettamente necessarie'.
Non la solita gita o il solito laboratorio didattico. Ma un vero e proprio programma di educazione stradale proposto alle Scuole d'Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado. A Roma.
Di Isabella Paglia e Adriano Gon arriva in libreria Dante Pappamolla, un libro che parla di disavventure, sfiga e cose che vanno tutte storte. Fino a che.
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come l'ambiente familiare possa influenzare la capacità di un bambino di esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti.
Un'altra disciplina olimpica che ha ottenuto un enorme successo alle Olimpiadi di Londra 2012 è stata la ginnastica ritmica. Uno sport che può essere praticato sin da piccolissime e che può dare grandi soddisfazioni.
In pompa magna per l’anno scolastico 2012 – 2013 fa il suo ingresso nelle scuole italiane la tecnologia: dai tablet per gli studenti più grandi, ai pc, alle lavagne elettroniche la scuola diventa digitale. Come stanno le cose veramente?
La scuola ha riaperto i battenti e per i bambini è tempo di ritrovare le vecchie e sane abitudini. Anche in fatto di alimentazione. Si comincia, naturalmente, dalla colazione. Per un inizio di giornata sprint.