Neonato

Emilia Romagna: vaccino obbligatorio per i bimbi che frequentano il nido
In Emilia Romagna diventa legge l'obbligatorietà del vaccino (antipolio, antidifterica, antitetanica e antiepatite B) per i bambini che dovranno frequentare il nido.
continua »
Il tiralatte. Come sceglierlo e utilizzarlo
Per molte neomamme nasce l'esigenza di tirarsi il latte. Ecco come scegliere il tiralatte, come utilizzarlo e come conservare il latte raccolto.
continua »
Tante idee creative per riporre i giocattoli dei bambini
Dalla cassapanca portagiocattoli alla cesta. Dalla gabbietta per i peluche ai contenitori sospesi, ecco alcune idee da copiare per tenere sempre in ordine la cameretta del bambino.
continua »
Via libera al cognome della madre ai figli
Una scelta storica quella della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittima l'attribuzione automatica del cognome del padre ai figli in caso di disaccorso tra i genitori.
continua »
Alimentazione sana sin dalla culla
Il decalogo reso noto dalla FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri per un'alimentazione sana sin dalla culla, più che un vademecum su cosa far mangiare ai bambini, è una guida per introdurre sin da subito abitudini alimentari corrette.
continua »
7 cose indispensabili per la cameretta del neonato
7 must have nella cameretta del neonato, utili sin dai primi giorni e che, eventualmente, possono essere inseriti nella lista nascita per chi dovesse decidere di farla.
continua »
Dal pancione ai primi mesi, cosa vede il neonato
Dalle tinte rosso-violacee del pancione sino alle forme distinte degli oggetti, ecco in circa sei mesi come matura l'organo della vista dei bambini e cosa vede il neonato dalla nascita in poi.
continua »
Bambini al parco anche con il freddo
Questo il consiglio dei pediatri per ridurre le malattie e i fastidi tipici di stagione: portare i bambini a giocare all'aperto anche in inverno, quando le giornate sono fredde e gelide e si avrebbe solo voglia di chiudersi in casa al caldo.
continua »
Mr ISOFIX e Miss i-Size: la coppia perfetta!
Si dice che in amore occorre incontrare la propria metà della mela perché il matrimonio sia duraturo e felice... beh, anche in merito alla sicurezza esiste la coppia perfetta e noi ve la presentiamo perché é davvero molto importante conoscerla a fondo per garantire la migliore sicurezza in auto ad ogni bambino!
continua »
A Milano, la prima Spa per neonati
Come una SPA, ma destinata agli under 12 (mesi). Nasce a Milano un centro benessero per neonati che unisce i benefici dell'acqua al piacere dei massaggi. Per regalare al bebé relax e serenità e accrescere le sue doti innate di esploratore e scopritore del mondo.
continua »
Primi tre anni in musica
Nei primi anni di vita del bambino la musica rappresenta uno strumento importantissimo per lo sviluppo del suo sistema cognitivo. Ecco perché è fortemente consigliato avvicinare i bimbi alla musica quando ancora sono neonati. Ce ne parla Elena Costa, ideatrice di Bimbincanto.
continua »
Sicurezza in casa. Attenzione ai detersivi
Torniamo a parlare di Sicurezza in casa, argomento che già abbiamo affrontato più volte, dopo il grave episodio che ha visto protagonista una bambina di poco più di un anno finita in ospedale in condizioni critiche dopo avere bevuto un detersivo per il wc.
continua »
Seggiolini auto: la nuova normativa del 2017
Ecco le ultime novità in arrivo per il 2017 in merito alla normativa che regolamenta il trasporto dei bambini in macchina. I cambiamenti riguarderanno soprattutto la R44/04 e la R129 (i-Size).
continua »
Il materasso che fa dormire i neonati
Che sia vero o no, non lo sappiamo. Ma le mamme che lo hanno provato ne sono quasi certe. Pare esista un materasso che aiuta a conciliare il sonno dei neonati. Da utilizzare dalla nascita sino al 4° mese.
continua »
Telecamere al nido
Luglio si era chiuso con gli incresciosi fatti di Milano e l'arresto di due educatori per maltrattamenti sui bambini del nido. La richiesta delle telecamere al nido era diventata pressante da parte di tutti: genitori e gestori delle strutture. A che punto siamo a pochi giorni dalla riapertura delle strutture per la prima infanzia?
continua »
Allattare: tiralatte sì o no?
Allattare è bellissimo, ma fa nascere tanti dubbi. Bébé Confort ha pensato di aiutare le mamme con una Guida all’Allattamento….
continua »
Come aumentare la produzione del latte
Esistono dei metodi, non necessariamente scientificamente provati, che aiuterebbero ad aumentare la produzione di latte qualora questa dovesse risultare non sufficiente per nutrire il proprio bambino. Per le mamme che ritengono che l'allattamento al seno sia la strada migliore per se stesse e il piccolo da percorre, ecco alcuni consigli.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
Cibo e amore
Il primo incontro del bambino con il cibo/ latte rappresenta l’incontro con l’amore; l’altro, prendendosi cura del neonato e soddisfacendo un suo bisogno fisiologico, offre il proprio amore unico e irripetibile.
continua »
Sistemi per non dimenticare in macchina un bambino
Dopo i recentissimi fatti di cronaca, si torna a parlare di bambini abbandonati in macchina da genitori 'distratti' che avrebbero dovuto portarli all'asilo o a scuola e, invece, non si sono resi conti di non averlo fatto. Fino alle conseguenze più catastrofiche. Ecco i sistemi per prevenire.
continua »
Togliere il ciuccio: è davvero necessario?
Il ciuccio fa male? E se sì, perché? Quanto e fino a quando possiamo concederlo al bambino? Facciamo chiarezza con la Dott.ssa Paola Perrone, Logopedista ed Autrice del libro “Togliamo il Ciuccio”
continua »
Il decalogo del genitore montessoriano
10 regole ispirate al metodo Montessori per genitori che vogliono crescere, anche in casa, i loro bambini seguendo gli insegnamenti della nota pedagogista. Per bambini dagli 0 ai 2 anni.
continua »
Gli oggetti d'amore del bambino
In base a quali caretteristiche un orsetto, una bambola, una copertina diventano oggetti d'amore per un bambino? Degni sostituti della madre e in grado di dare al piccolo la stessa sicurezza che gli dà lei? Ce ne parla l'Associazione Pollicino.
continua »
Bambini meno intelligenti se frequentano il nido
Secondo una ricerca coordinata dall'economista Andrea Iachino, professore dell'Alma Mater e dell'European University Institute, i bambini che frequentano il nido potrebbero, intorno agli 8-10 anni, perdere lo 0,5% del loro Q.I. Ecco le sue ragioni.
continua »
Salvagente, braccioli o tavoletta?
Come iniziare un bambino all'acqua? Qual è l'attrezzatura migliore per i primi bagni in mare? E man mano che cresce? Ecco alcuni consigli per orientarsi nell'acquisto di braccioli, salvagenti e tavolette.
continua »